Riomaggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
[[File:Manarola night.jpg|thumb|Immagine notturna del borgo di [[Manarola]]]]
Il dominio genovese garantì alle Cinque Terre un periodo di tranquillità politica e di espansione economica e commerciale: in questo periodo fu potenziata la [[viticoltura]] attraverso l'opera di [[terrazzamento]] delle colline e il vino
<br>In tutte le Cinque Terre questa fioritura si espresse nella costruzione di nuove chiese, più grandi e più belle di quelle originarie. A Riomaggiore la costruzione della [[Chiesa di San Giovanni Battista (Riomaggiore)|parrocchiale di san Giovanni Battista]] ebbe inizio nel [[1340]] per volere del [[Diocesi di Luni|vescovo di Luni]] [[Antonio Fieschi]]. La storia di Riomaggiore seguì poi le alterne vicende della repubblica genovese, che inserì il territorio nella podesteria di [[Vernazza]], fino al suo declino.
Riga 73 ⟶ 74:
Con la nuova dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Golfo di Venere, con capoluogo [[La Spezia]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Riomaggiore rientrò nell'VIII cantone, capoluogo Vernazza, della Giurisdizione di Golfo di Venere. Dal 1803 fu centro principale del III cantone del Golfo di Venere nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]].
Nel 1815 fu
Alla fine del [[XIX secolo]], grazie alla costruzione della [[Ferrovia Genova-Pisa|linea ferroviaria Genova-La Spezia]], Riomaggiore e le Cinque Terre uscirono
<br>Al 1871 risalgono gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale con il distacco della frazione di [[Corniglia]] e il suo accorpamento nel territorio di Vernazza<ref>{{Cita legge italiana|tipo = DPR|anno = 1871|mese = 04|giorno = 02|numero = 173}}</ref>. Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità Montana della Riviera Spezzina|Comunità montana della Riviera Spezzina]]. Dal 2015 al 2017 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni delle Terre Verticali]].
|