Tabella di routing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Una rete remota è una rete che non è collegata direttamente al router. In altre parole, una rete remota è una rete che può essere raggiunto solo inviando il pacchetto a un altro router. Reti remote vengono aggiunte alla tabella di routing utilizzando un protocollo di [[Protocollo di routing#Algoritmi adattivi|routing dinamico]] o configurando rotte statiche. I percorsi dinamici sono le rotte per reti remote apprese automaticamente dal router, utilizzando un protocollo di routing dinamico. Le rotte statiche sono le rotte configurate manualmente da un amministratore di rete.
La necessità di registrare percorsi da un gran numero di dispositivi e lo spazio di archiviazione limitato
Le tabelle di routing sono inoltre un aspetto chiave per determinate operazioni di sicurezza, come ad esempio uRPF (unicast reverse path forwarding)<ref>{{Cita web|autore = |url = ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc3704.txt|titolo = RFC 3704 Ingress Filtering for Multihomed Networks|accesso = 07.04.2015|editore = Network Working Group|data = 01.03.2004}}</ref>. In questa tecnica, che ha diverse varianti, il router guarda, nella tabella di routing, l'indirizzo di origine del pacchetto. Se non esiste nessun percorso all'indietro verso l'indirizzo sorgente, il pacchetto si presume essere malformato o coinvolti in un attacco alla rete ed è rimosso.
|