Il '''BalsleyLa Gorce Peak''' (in lingua inglese: ''Picco BalsleyLa Gorce'') è un prominente picco antartico, alto circa 1.000 m, situato 2,615 km a sudestsudovest del [[LaMount Gorce PeakJosephine]], all'estremità meridionale neidei [[Monti Alessandra]], in [[Antartide]], di cui rappresenta la vetta più elevata.
Il picco è stato scoperto nel febbraio 1929 nel corso della prima spedizione antartica dell'esploratore polare [[Richard Evelyn Byrd|Byrd]] e dallo stesso Byrd denominato in onore di John Oliver La Gorce, editore del .<ref name=gnis>{{gnis|8375|La Gorce Peak |type=antarid}}</ref>
La denominazione è stata assegnata nel 2004 dall' [[Advisory Committee on Antarctic Names]] (US-ACAN) in onore di James R. Balsley, componente della [[United States Geological Survey]] (USGS), che aveva condotto misurazioni magnetiche aeree in prossimità di questa vetta nel corso dell'[[Operazione Highjump]] del 1946-47; Basley divenne successivamente responsabile del Dipartimento di Geofisica dell'United States Geological Survey (USGS).<ref name=gnis>{{gnis|18715|Balsley Peak |type=antarid}}</ref>
==Note==
Riga 297:
<nowiki>{{Portale|Antartide|geografia|scienze della Terra}}</nowiki>