Il manifesto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La rivista mensile venne fondata nel '69, ma il primo numero del quotidiano uscì il 28 aprile del '71.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 276:
 
== Episodi salienti ==
=== Pubblicità a Massimo Morsello ===
Nel [[1998]] il cantautore di [[estrema destra]] [[Massimo Morsello]] (all'epoca latitante all'estero) riuscì a giocare uno scherzo al quotidiano, facendo pubblicare la [[Pubblicità|reclame]] del suo disco ''La direzione del vento''<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/28/Latitante_destra_beffa_manifesto_con_co_0_98022810893.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/28/Latitante_destra_beffa_manifesto_con_co_0_98022810893.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Latitante di destra beffa "il manifesto" con un'inserzione|pubblicazione=Corriere della Sera'|data=28 febbraio 1998|accesso=16 settembre 2013|pagina=13}}</ref>. Sponsorizzato come "veramente rivoluzionario", e con la messa in risalto delle posizioni di solidarietà per la causa dei [[Palestina|Palestinesi]] ed anti-Maastricht, il quotidiano comunista lo pubblicò inconsciamente in una mezza pagina interna. Solo il giorno seguente, in seguito alla segnalazione di alcuni lettori, il giornale si rese conto di quanto accaduto, pubblicando un articolo di scuse nei confronti dei lettori.
 
=== Attentato del 22 dicembre 2000 ===
Il 22 dicembre [[2000]], alle 12:05, il quotidiano fu obiettivo di un [[attentato]]: un [[petardo]] artigianale, preparato dal militante di [[estrema destra]] Andrea Insabato, esplose di fronte agli uffici della redazione, ferendo seriamente alle gambe e alla mano l'attentatore.