Capo Fioccano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
==Storia==
La prima attestazione del villaggio di '''Fioccano''' si ha nel [[1047]] come ''ubi floccanu dicitur'', in un documento del [[Codex diplomaticus cavensis]].<ref>http://alim.dfll.univr.it/Notarili/alimnot.nsf/(TestiPID)/6E9C43DDA5327BECC125723F003A8125!opendocument</ref>
Tale villaggio, seppe sfruttare la locazione lungo l'antica ''via Stabiana'' (oggi [[Corso Vittorio Emanuele (Nocera Inferiore)|Corso Vittorio Emanuele II]]), fuori dalle mura della città medievale. Inoltre la zona copriva diversi ettari di terra coltivabile ed alberi, come si evince dagli atti. Commercialmente il villaggio era abbastanza agiato e poteva sfruttare la posizione in cui si formò. Anticamente nel villaggio esisteva la chiesa di ''Sancti Petri ad Floccanum'',
Dal [[1806]] al [[1834]] fece parte del comune [[Urbanistica di Nocera dei Pagani|Nocera Corpo]], dal [[1851]] è parte di [[Nocera Inferiore]].
Nei secoli, il villaggio di Fioccano è andato pian piano sparendo, inglobato dal centro cittadino e dalle piazze nocerine.<ref>http://www.risorgimentonocerino.it/cultura-spettacolo/3543-la-storia-di-nocera-inferiore-attraverso-i-suoi-numerosi-casali.html</ref>. Il casale venne definito "capo" per indicare uno dei limiti – capi – della [[Corso Vittorio Emanuele (Nocera Inferiore)|via pubblica]] che rappresentava uno degli assi principali della città rinascimentale e moderna. L'altro limite era il rione del Casale denominato, appunto, [[Capocasale (Nocera Inferiore)|Capocasale]].
|