Convergenza evolutiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Così è più dettagliato
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Evoluzione convergente
Si definisce '''convergenza evolutiva''' il fenomeno per cui [[specie]] diverse che vivono nello stesso tipo di [[Ambiente (biologia)|ambiente]], o in [[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] simili, sulla spinta delle stesse pressioni ambientali, si [[evoluzione|evolvono]] sviluppando, per [[selezione naturale]], determinate strutture o adattamenti che li portano ad assomigliarsi moltissimo. Tali specie sono dette convergenti.
 
Si definisce '''convergenza evolutiva''' il fenomeno per cui [[specie]] diverse che vivono nello stesso tipo di [[Ambiente (biologia)|ambiente]], o in [[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] simili, sulla spinta delle stesse pressioni ambientali, si [[evoluzione|evolvono]] sviluppando, per [[selezione naturale]], determinate strutture o adattamenti che li portano ad assomigliarsi moltissimo. Tali specie sono dette convergenti.
 
Casi di convergenza evolutiva si possono osservare sia tra forme di vita presenti contemporaneamente in diverse aree del mondo, sia comparando resti [[fossili]] appartenenti a diverse [[Scala dei tempi geologici|epoche geologiche]].