Svizzera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ripristino popolazione con fonte
Etichetta: Annulla
Riga 30:
|superficieOrdine = 137
|superficieAcqua = 3,7
|popolazioneTotale =8,508,898 {{formatnum:8484100}}<ref name="Bevölkerung">{{Internetquellecita web|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/deit/home/statistikenstatistiche/bevoelkerungpopolazione/standeffettivo-entwicklung.gnpdetail.2018-0272evoluzione.html |titeltitolo=AktuellsteEffettivo provisorischeed Monats- und Quartalsdatenevoluzione |titelergdata=Bevölkerungsstand31 und -struktur – Indikatorendicembre 2017|hrsgaccesso=[[Bundesamt9 fürfebbraio Statistik]] (BFS) |zugriff=2018-06-102019}}</ref> <small>(31 dicembre 2018)</small>
|popolazioneOrdine = 94
|popolazioneDensita = 205
Riga 70:
La Svizzera è un paese alpino [[Stato senza sbocco al mare|senza sbocco al mare]], il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il [[massiccio del Giura]], l'[[Altipiano svizzero|Altipiano]] e le [[Alpi svizzere]], e occupa una superficie di oltre 41'285&nbsp;km². Confina a nord con la [[Germania]], ad est con l'[[Austria]] e il [[Liechtenstein]], a sud con l'[[Italia]] e ad ovest con la [[Francia]].
 
Due terzi degli 8,54 milioni di abitanti del paese si concentrano sull'[[Altipiano svizzero|Altipiano]], dove si trovano le maggiori città: [[Zurigo]], [[Ginevra]], [[Basilea]], [[Losanna]], [[Berna]], [[Winterthur]], [[Lucerna]] e [[San Gallo]]. Le prime due sono piazze finanziarie internazionali e vengono anche spesso considerate come le città aventi la qualità di vita più elevata al mondo, mentre Berna, come capitale (più propriamente "città federale"),<ref>admin.ch, ''[http://www.bk.admin.ch/themen/gesetz/07212/07416/index.html?lang=fr&download=NHzLpZeg7t,lnp6I0NTU042l2Z6ln1ae2IZn4Z2qZpnO2Yuq2Z6gpJCEdnt2gWym162epYbg2c_JjKbNoKSn6A-- Lo statuto di Berna quale città federale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150228012754/http://www.bk.admin.ch/themen/gesetz/07212/07416/index.html?lang=fr&download=NHzLpZeg7t,lnp6I0NTU042l2Z6ln1ae2IZn4Z2qZpnO2Yuq2Z6gpJCEdnt2gWym162epYbg2c_JjKbNoKSn6A-- |data=28 febbraio 2015 }}''</ref><ref name="Capitale_federale">{{DSS|I10102|Capitale federale}}.</ref> è il centro burocratico e politico della nazione e sempre qui, nel [[Palazzo federale|Palazzo Federale]] ([[lingua tedesca|ted]].: ''Bundeshaus''; [[Lingua francese|fr]].: ''Palais fédéral''), vi è la sede del [[Assemblea federale (Svizzera)|Parlamento]] e del [[Consiglio federale (Svizzera)|Governo svizzero]].<ref>[http://www.mercer.com/qualityoflivingpr Quality of Living global city rankings 2009 – Mercer survey] mercer.com. Ricavato il 2009-07-06</ref>
Mentre Basilea è il centro dell'[[Industria farmaceutica]] svizzera e complessivamente il secondo centro economico del paese dopo Zurigo,<ref>{{Cita web|url=https://de.statista.com/statistik/daten/studie/442774/umfrage/bruttoinlandsprodukt-bip-pro-kopf-in-der-schweiz-nach-kantonen/|titolo=Schweiz - Bruttoinlandsprodukt (BIP) pro Kopf nach Kantonen 2016 {{!}} Statistik|sito=Statista|lingua=de|accesso=17 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160603054722/http://www.credit-suisse.com/media/mediarelease-assets/pdf/2009/03/000000021763.pdf|titolo=Wayback Machine|data=3 giugno 2016|accesso=17 novembre 2018}}</ref> a Losanna e Lucerna vi sono le sedi della massima istanza giuridica della Confederazione: il Tribunale federale. Altri tribunali della Confederazione si trovano invece a San Gallo e a Bellinzona.