Enrico D'Alessandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Dopo aver svolto attività radiofonica e televisiva, fu chiamato alla condirezione del P. T. di Torino, che però lasciò presto per divergenze artistiche, andando a dirigere (1955) il Teatro Pirandello di Roma. Dal 1956 al '59 fu regista stabile della [[Radio Svizzera Italiana]]. Nel [[1959]], per la prima rete Rai, diresse ''[[Le avventure di Pinocchio (programma televisivo)|Le avventure di Pinocchio]]'', un programma di intrattenimento e prosa televisiva. Dal 1960 al 1964 diresse a Milano il Teatro del Convegno-Angelicum.
Nella sua attività registica, ha spesso inscenato spettacoli in sedi inconsuete (fu, ad esempio, il primo a trasformare in Teatro della Basilica la chiesa conventuale di S. Paolo alle Monache di Milano, e a realizzare una rappresentazione nella Piazza Vecchia di Bergamo Alta (1952), a mettere in scena nel Parco della Villa Reale ''La leggenda di Teodolinda'' di Paolo Diacono e sul Sagrato del Duomo di Monza). Ha diretto importanti attori quali: Salvo Randone, Memo Benassi, Franca Valeri, Giorgio Albertazzi, Camillo Pilotto, Paolo Carlini, Laura Carli, Renzo Ricci,Eva Magni, Annibale Ninchi,Carlo Ninchi, Gastone Moschin,Elena Zareschi, Paola Borboni, Nino Besozzi,Elsa Merlini,Bianca Toccafondi, Luigi Pistillo, etc.
Il repertorio proposto è stato in prevalenza di contenuto cattolico,di alto impegno spirituale e poetico. Il meglio è stato rinvenuto negli allestimenti di testi moderni e contemporanei dal tono più raccolto (''Il Sì delle fanciulle'' e ''Capitano dopo Dio''), in cui conseguì, per formalità e «efficacia della distribuzione», risultati di «essenziale linearità».<ref>{{Cita|Enciclopedia dello spettacolo|p. 261}}.</ref>Eccellente insegnante di recitazione ha formato attori quali Luigi Pistillo e Gabriella Franchini.
|