Kyoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→kyoto e la sua storia: Corretto scherzo di un utente Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rb |
||
Riga 44:
Fu la [[capitale (città)|capitale]] del Paese per più di un millennio (precisamente dal [[794]] al [[1868]]) ed è nota come "la città dei mille [[Tempio|templi]]". Essendo stata quasi interamente risparmiata dalla [[seconda guerra mondiale]], è considerata il più grande reliquiario della [[cultura giapponese]] e per questo inserita nei [[Patrimonio dell'umanità|siti protetti dall'UNESCO]]. È una sede universitaria di importanza nazionale e centro culturale di livello mondiale.
== Geografia fisica ==
Kyoto è situata nella parte centro-occidentale dell'isola di [[Honshū]]; la parte storica della città è circondata da verdi colline ed è attraversata da nord a sud dal [[fiume Kamo]]. Il clima è [[Clima subtropicale|subtropicale]] umido con inverni relativamente freddi (media di 5 giorni di neve ogni inverno) ed estati calde, afose e piovose (media di 13 giorni di pioggia a giugno e luglio). A settembre e ottobre è soggetta a tifoni come un po' tutto il Giappone centrale e quello affacciato sul versante del Pacifico.
==
[[File:Киото, главная улица, 1891.jpg|thumb|left|La via principale di Kyoto, 1891]]
[[File:Ryoanji3.jpg|thumb|left|upright|Tempio Ryoan-ji]]
|