La tragedia del Titanic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Svuoto parzialmente curiosità |
|||
Riga 64:
Il film venne riscoperto nel [[1949]], ma venne presto proibito in molte nazioni occidentali; comunque, il film ebbe un enorme successo tra la popolazione sovietica, poiché esso aveva forti relazioni con i film di stampo anti-capitalista. Dopo gli [[anni 1950|anni cinquanta]] il film tornò in una sorta di anonimato, con rari passaggi sulla TV tedesca. Ma nel [[1992]] una copia censurata in alcune parti e di bassa qualità, venne realizzata in [[Germania]] su supporto [[VHS]]: da questa versione vennero infatti eliminate le più forti scene di propaganda, ottenendo un forte ridimensionamento del suo controverso contenuto. Nel [[2005]], ''Titanic'' venne completamente restaurato e, per la prima volta, la versione senza censura venne realizzata in [[DVD]] dalla [[Kino Video]].
== Collegamenti con altre opere ==
Riga 69 ⟶ 71:
Per il [[1943]] il film aveva degli effetti speciali prodigiosi, tanto da pensare che alcuni di essi fossero stati copiati per realizzare il film ''[[Titanic, latitudine 41 nord]]'' del [[1958]]. Questa cosa, in realtà, è stata ampiamente esagerata. Le uniche inquadrature utilizzate per il film del 1958 dovrebbero essere solamente quattro brevi inserti. Due dovrebbero riguardare, secondo le critiche ricevute, la navigazione del [[Titanic]] in acque calme durante il giorno, ma questo è un errore, poiché il modellino utilizzato per la nave nel film del 1943 è ben diverso da quello utilizzato nel 1958. Altri due dovrebbero essere brevi filmati dell'allagamento di un corridoio. Nessuna copia invece è riscontrabile per quanto riguarda le scene dell'affondamento.
===
Svariati commentatori hanno visto come [[James Cameron]] conoscesse molto bene il film di Selpin e [[Werner Klingler|Klingler]] quando scrisse e diresse [[Titanic (film 1997)|il suo film]] incentrato sul disastro della nave. Diversi aspetti della storia sono in entrambi i [[lungometraggio|lungometraggi]], ma non negli altri film dedicati alla sciagura, come ad esempio una netta [[anglofobia|avversione contro gli inglesi]] (in entrambi i film vi è una certa avversione, che ovviamente nel lungometraggio di Cameron è più pacata); l'eroe (ovviamente non britannico) che ordina alla sua ragazza di entrare in una [[lancia di salvataggio]] (con entrambe le versioni che vedono la ragazza ubbidire e scendere in mare sulla lancia, osservando il proprio uomo restare a bordo -anche se nella versione di Cameron, Rose abbandonerà la lancia per tornare sulla nave-); una ragazza promessa sposa ad un riccone (matrimonio combinato dai genitori), ma per il quale non sente niente, che si innamora di un giovane affascinante; la presenza del “[[diamante]] blu”, ed un uomo che viene ingiustamente accusato di furto; un ufficiale che interviene durante una discussione tra due personaggi, indicando loro di mettersi il salvagente; un ragazzo di terza classe intrappolato nella cabina del comandante di bordo (poiché sotto arresto) che viene liberato grazie ad un'ascia; un Ufficiale che spara contro un uomo di terza classe. Vi è poi la scena dove un personaggio del film in piedi sulla grande scalinata che viene informato da un altro personaggio che la nave sta affondando (scena presente anche in ''[[Titanic, latitudine 41 nord]]''). Inoltre diverse scene ed angolature delle riprese sono fortemente simili.
Riga 75 ⟶ 77:
* Nel ''[[film]]'' il relitto sparisce velocemente giù nel fondale, mentre nella realtà il Titanic naufragò molto lentamente (la massa e le dimensioni titaniche della nave rallentavano l'inesorabile processo).
* Nel film la nave naufraga nella sua interezza, mentre nella realtà si spezzò in due tronconi all'incirca a metà dell'inabissamento totale. Questo perché solo dopo il [[1996]] uno studio internazionale scoprì la vera dinamica dell'incidente, fino ad allora basata sulle inchieste giudiziarie (oggi ritenute parzialmente erronee) del [[1912]].
▲* Il film prima di essere restaurato era disponibile in [[lingua tedesca|lingua originale]] o con i [[sottotitolo|sottotitoli]] in [[Lingua inglese|inglese]].
== Voci correlate ==
Riga 81 ⟶ 82:
* [[Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda]]
* [[Titanic]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Titanic}}
|