Geografia della Lombardia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→IDROGRAFIA: Corretto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6463:F51D:C57D:5FB0:5082:8A4A (discussione), riportata alla versione precedente di 176.32.29.140 Etichetta: Rollback |
||
Riga 7:
La regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume [[Po]]. La regione è attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume più grande d'Italia) ed è bagnata da centinaia di laghi di origine naturale.cgiu
==
{{vedi anche|Zone altimetriche d'Italia}}
In termini geografici, la Lombardia non si può considerare un [[territorio]] unitario, nel senso di territorio delimitato da precise conformazioni fisiche, sia per la varietà di paesaggi che l'attraversano senza racchiuderla, sia perché i confini amministrativi, molto spesso, sono il frutto di complesse vicende storiche. Tuttavia è possibile delineare a grandi linee il suo territorio amministrativo attraverso rilievi, laghi e fiumi. A delimitare la Lombardia a nord si può adoperare lo spartiacque alpino tra la [[Valtellina]] e le valli del [[Reno]] e dell'[[Inn]] anche se, a volte, il confine oltrepassa il versante valtellinese. A est sono il [[lago di Garda]] ed il fiume [[Mincio]] a separare la Lombardia da altre regioni italiane; così come a sud il [[Po]] (eccezion fatta per l'[[Oltrepò pavese]] e l'[[Oltrepò mantovano]] che si estendono più a sud), e a ovest il [[Lago Maggiore]] ed il [[Ticino (fiume)|Ticino]] (con l'eccezione della [[Lomellina]] che sconfina verso il Piemonte) possono servire a distinguere la Lombardia dalle altre regioni. Questi confini racchiudono un territorio di poco meno di 24.000 km², rendendola la quarta regione per estensione superficiale.
Riga 43:
I passi internazionali più importanti che si trovano sulle Alpi lombarde e che mettono in comunicazione la regione con la [[Svizzera]] sono il [[passo dello Spluga]] (2.118 m), il [[passo del Maloja]] (1.815 m) e il [[passo del Bernina]] (2.323 m), con quest'ultimi due che sono situati in territorio elvetico<ref name="bellezzeditalia"/>. I passi nazionali più importanti sono invece il [[passo dello Stelvio]] (2.759 m) e il [[passo del Tonale]] (1.883 m), che mettono in comunicazione la Lombardia con il [[Trentino-Alto Adige]]<ref name="bellezzeditalia"/>. Questi passi alpini rivestono una grande rilevanza anche da un punto di vista storico, visto che da sempre permettono una facile comunicazione tra la Lombardia e i suoi territori confinanti<ref name="bellezzeditalia"/>. Da essa sono poi conseguiti costanti traffici commerciali, che hanno contribuito allo sviluppo della Lombardia<ref name="bellezzeditalia"/>.
==
{{vedi anche|Idrografia della Lombardia}}
|