Tutino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix link |
||
Riga 40:
==== Chiesa della Madonna delle Grazie ====
[[File:Chiesa Madre di Tutino Tricase.jpg|thumb|upright=0.8|Chiesa madre]]
La chiesa parrocchiale della Madonna delle Grazie risale alla seconda metà del [[XVI secolo]]. Il primo impianto della chiesa coincide in parte con i due ambienti [[Volta a lunetta|lunettati]] a cui si accede da un portale secondario recante la data [[1578]]. Successivamente venne ampliata sul finire del [[XVII secolo|Seicento]] e ristrutturata tra il [[1805]] e il [[1808]]. Possiede un campanile a pianta quadrata del [[1833]], che sostituisce l'originario [[Campanile a vela|a vela]]. La facciata, in [[carparo]], è inquadrata fra due pilastri che sostengono un cornicione spezzato, sul quale poggiano le [[volute]] e il coronamento mistilineo. L'architrave della porta principale, che sorregge una statua lapidea di [[Sant'Antonio da Padova]], reca un'iscrizione in latino e la data [[1685]]<ref>NON FACIUNT DIES ET ANNI SED ANIMUS NUNC TEUTINUM FERVET ET NOVA CONDITUR PORTA. ANNO DOMINI 1685. "Non contano i giorni e gli anni, ma la fede. Ora Tutino è in fermento ed una nuova porta viene costruita. Anno del Signore 1685".</ref>. Sul lato sinistro della chiesa è addossato il Calvario risalente al [[1862]].<br />L'interno, a croce latina con copertura a spigolo, conserva l'originario [[Coro (architettura)|coro]] ligneo situato dietro l'altare maggiore. Nei bracci del [[transetto]] hanno sede gli altari di Sant'Antonio da Padova e della [[Madonna delle Grazie]], mentre lungo la navata principale sono distribuiti gli altari dedicati al [[Cuore di Gesù]], alla [[
[[File:Cappella di San Gaetano Tutino.jpg|thumb|upright=0.8|Cappella di San Gaetano]]
==== Cappella di San Gaetano di Thiene ====
|