Kitai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
== Economia ==
I Kitai, popolazione nomade, furono originariamente impegnati nell'[[allevamento]], nella [[pesca (attività)|pesca]], e nella [[caccia]]. Il saccheggio dei villaggi e delle città cinesi a meridione, così come delle tribù confinati, era fonte di [[schiavo|schiavi]], artigianato cinese, cibo, soprattutto in tempi di carestia.
 
Sotto l'influenza della vicina Cina, e seguendo le necessità per un'amministrazione sedentaria, i Kitai cominciarono ad impegnarsi nell'agricoltura, nella coltivazione e nella costruzione delle città. Diversamente dai contadini cinesi e [[Balhae]], che coltivavano [[grano]] e [[Panicum miliaceum|miglio]] a sorgo, gli agricoltori Kitai coltivavano soprattutto miglio a pannocchia. La classe dominante della Dinastia Liao ancora prendevano parte a campagne di caccia a fine estate, nella tradizione dei loro antenati. Dopo la caduta della dinastia Liao, i Kitai tornarono ad una vita maggiormente nomade.<ref>{{Cita web|url= http://www.chinaknowledge.de/History/Song/liao-econ.html | titolo= Chinese History – Liao Dynasty – economy | editore=[[Chinaknowledge]] |data=| accesso=15 dicembre 2008}}</ref>
 
== Religione ==