Elezioni regionali in Abruzzo del 2014: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 527:
 
=== Trend di voto ===
Rispetto alle [[Elezioni regionali in Abruzzo del 2008|precedenti elezioni]], il presidente uscente Giovanni Chiodi ha perso 93.025 voti, passando dal 48,48% di sei anni prima al 29,26% del 2014, con una differenza di 19,22 punti. Al contrario, il governatore eletto Luciano D'Alfonso è andato meglio del candidato del Centrocentro-sinistra del 2008 [[Carlo Costantini]]: in termini di voti guadagna 61.688 preferenze, mentre, a livello percentuale passa dal 42,67% al 46,26%, cioè un aumento del 3,59%.
{| class="wikitable" style="font-size:90%" "cellpadding="5"
|+'''Differenza nei voti alle liste con le Regionali del 2008'''
!Lista
!Diff. con <br /> Reg. 2008
!Diff. Seggiseggi
|-
|[[Il Popolo della Libertà]]<ref>Nel 2014 è dato dalla somma dei voti di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Nuovo Centrodestra]] e [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale]].</ref>
Riga 554:
|align=center|{{Stabile}} 0
|}
In termini di voto alle liste, la coalizione di Centrocetro-destra ha lasciato sul terreno rispetto 90.156 preferenze, cioè 23,66 punti<ref>Il risultato della coalizione di Centro-destra del 2014 è stato messo a paragone con il totale complessivo ottenuto dal Centrocentro-destra del 2008 e dall'Unione di Centro, che aveva corso con un proprio candidato.</ref>. Il Centrocentro-sinistra, invece, ha guadagnato 15.888 voti, e ha ottenuto l'1,77% in più.
 
Passando alle liste, quella che perde di più in termini percentuali è l'Italia dei Valori (-12,91%), seguita dai partiti del fu Popolo della Libertà, che perdono il 9,63% rispetto alle regionali del 2008. Se il Partito Socialista Italiano, poi, resta stabile, Sinistra Ecologia Libertà ha guadagnato 0,18%, mentre il Partito Democratico è salito del 5,80%.