Blocco delle attività amministrative negli Stati Uniti d'America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Togliendo informazioni errate Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.82.24.46 (discussione), riportata alla versione precedente di SignorAl Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
Il '''blocco delle attività amministrative''' (in lingua inglese chiamato ''government shutdown'') è la particolare procedura del [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|sistema politico statunitense]] che coinvolge il settore [[potere esecutivo|esecutivo]] ogni qual volta il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] non
== Descrizione ==
Secondo il principio della separazione dei poteri (''[[checks and balances]]'') dettato dalla [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]], il Congresso esercita un potere esclusivo sulla gestione del bilancio federale. Tutti gli stanziamenti che formano la [[spesa pubblica]] devono quindi essere approvati da entrambi i rami del parlamento ([[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei Rappresentanti]] e [[Senato (Stati Uniti d'America)|Senato]]) prima della promulgazione da parte del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]]. Le proposte di legge entrano in vigore anche senza la firma del presidente, il quale può tuttavia esercitare un diritto di veto che obbliga il parlamento a ridiscutere il documento emanato. Il veto del presidente può essere superato con una nuova approvazione da parte di almeno due terzi dei membri delle camere. Quando il Congresso non riesce a emanare la legge di bilancio e il rifinanziamento delle varie attività amministrative prima della fine del periodo fiscale in corso, queste vengono sottoposte a un arresto, ovvero a una procedura di sospensione, fatta eccezione per le attività giudicate «essenziali».
|