Nonteismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S sezione|Religione}}Con '''nonteismo''' si identifica un termine che copre una gamma di posizioni, religiose<ref>{{cita pubblicazione |autore= J. Williams; L. Horace Friess; |titolo=The Nature of Religion |rivista=Journal for the Scientific Study of Religion |editore=Blackwell Publishing |città= |volume=2 |numero=1 |anno=1962 |mese= |pp=3–17 |doi=10.2307/1384088 |pmid= |url= |lingua=en |accesso= |abstract= }}</ref> e non religiose<ref>{{cita pubblicazione | nome=Paul |cognome=Starobin |titolo= The Godless Rise As A Political Force |rivista=The National Journal |editore= |città= |volume= |numero= |anno= |mese= |pp= |id= |pmid= |url= |lingua=en |accesso= |abstract= }}</ref>, caratterizzate dall'assenza o dal rifiuto del [[teismo]] o di qualsiasi credenza relativa a un [[dioDio personale|dioDio]] o dei personali. È divenuto un termine generico atto a riassumere posizioni distinte e talvolta persino mutualmente esclusive accomunate da un approccio [[Naturalismo (filosofia)|naturalistico]] come l'[[agnosticismo]], l'[[ignosticismo]], lo [[Scetticismo filosofico|scetticismo]] e l'[[ateismo]]. Il termine nonteismo è in uso in settori dell'[[apologetica cristiana]] e della [[Cristianesimo liberale|teologia liberale]] generale. Talvolta utilizzato come sinonimo di "ateismo", può inoltre includere posizioni legate alla credenza in divinità non personali, come il [[deismo]] e il [[panteismo]].
Il nonteismo può esprimersi in diversi modi. L'ateismo forte è la credenza – positiva in senso filosofico – secondo cui non esiste un dio. D'altra parte, chiunque non pensi all'esistenza di una divinità può essere definito un [[Ateismo debole|ateo debole]] o, più specificamente, implicitamente ateo. Inoltre, altri qualificati tipi di nonteismo sono spesso noti come agnosticismo: l'[[agnosticismo forte]] è il pensiero per cui è impossibile per gli uomini sapere se esiste o meno un dio. Tale tipo di agnosticismo presenta una credenza più precisa rispetto a quella dell'[[agnosticismo debole]], che è la convinzione secondo la quale l'esistenza di una divinità non ci è nota, ma non necessariamente inconoscibile. Il filosofo [[Anthony Kenny]] distingue tra agnostici, i quali considerano l'affermazione "Dio esiste" incerta, e i [[Noncognitivismo teologico|noncognitivisti teologici]], che considerano ogni discussione su Dio insignificante<ref>{{cita pubblicazione | nome=Anthony |cognome=Kenny |titolo= Worshipping an Unknown God |rivista=Ratio |editore= |città= |volume=19 |numero=4 |anno= |mese= |pp=442 |doi=10.1111/j.1467-9329.2006.00339.x|pmid= |url= |lingua=en |accesso= |abstract= }}</ref>. Alcuni agnostici, comunque, non sono nonteisti ma piuttosto [[Teismo agnostico|teisti agnostici]]<ref>{{cita libro | autore=George Hamilton Smith | titolo=Atheism: The Case Against God | anno=1979 | editore= | città= |pp=10-11 }}{{q|Properly considered, agnosticism is not a third alternative to theism and atheism because it is concerned with a different aspect of religious belief. Theism and atheism refer to the presence or absence of belief in a god; agnosticism refers to the impossibility of knowledge with regard to a god or supernatural being. The term "agnostic" does not, in itself, indicate whether or not one believes in a god. Agnosticism can be either theistic or atheistic.}}</ref>.