Concilio di Nicea I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Vandalismo quasi certo |
|||
Riga 32:
Il Concilio si svolse nel palazzo imperiale dal 19 giugno al 25 luglio del [[325]]<ref>G. Gharib, E. Toniolo, ''Testi mariani del primo Millennio'', Città Nuova, Roma, 2001</ref> e gli ecclesiastici furono spesati nel viaggio come se fossero stati funzionari di Stato. Il documento conclusivo venne firmato prima dal rappresentante imperiale Osio di Cordova, e poi dai rappresentanti del papa. Nonostante la presenza di [[Ario]] e soprattutto di [[Eusebio di Nicomedia]],<ref>Secondo la tradizione, Eusebio era così vicino all'imperatore che questi accettò di farsi battezzare da lui in punto di morte.</ref> la maggioranza fu contraria alle loro idee. Infatti il comportamento dei due, per nulla conciliante, indispose la fazione moderata che votò contro di loro. Il clima conciliare niceno fu a dir poco turbolento; il dibattito sulle tesi di Ario degenerò a tal punto che [[San Nicola di Bari]] avrebbe preso a schiaffi l'eresiarca.<ref>Il primo a parlare dello schiaffo ad Ario sembra sia stato [[Pietro de' Natali|Pietro de Natalibus]] nel suo ''Catalogus sanctorum et gestorum eorum ex diversis voluminibus collectus'', Lugduni 1508 (scritto dal 1369 al 1372)</ref>
samuele testa
== Organizzazione del concilio ==
| |||