Bluetooth Low Energy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
|||
Riga 6:
Bluetooth Low Energy non è compatibile con il precedente (spesso chiamato "classico") protocollo Bluetooth Base Rate/Enhanced Data Rate (BR/EDR). Le [[Bluetooth|specifiche Bluetooth 4.0]] consentono ai dispositivi di implementare uno o entrambi i sistemi LE e BR/EDR.
Bluetooth Low Energy utilizza le stesse [[Banda ISM|frequenze radio a 2.4 GHz]] come il Bluetooth classico, il che consente ai dispositivi dual-mode di condividere una singola [[Antenna|antenna radio]]. LE, tuttavia, usa un sistema di [[
== Marchio ==
Riga 49:
== Implementazione ==
=== Chip ===
A partire dalla fine del 2009, le implementazioni dei [[Circuito integrato|circuiti integrati]] Bluetooth Low Energy sono state annunciate da numerosi produttori. Le implementazioni comunemente usano la [[Software defined radio|radio software]], quindi gli aggiornamenti alle specifiche possono essere adattati tramite un aggiornamento del [[
=== Hardware ===
Riga 65:
== Dettagli tecnici ==
=== Interfaccia radio ===
La tecnologia Bluetooth Low Energy opera nella stessa gamma di frequenze (la [[
Il Bluetooth Low Energy utilizza il [[Frequency-hopping spread spectrum|''Frequency Hopping'']] per contrastare i problemi di interferenza a banda stretta. Anche il Bluetooth classico usa anche il ''Frequency Hopping'', ma i dettagli sono diversi; di conseguenza, mentre sia FCC che ETSI classificano la tecnologia Bluetooth come uno schema [[Frequency-hopping spread spectrum|FHSS]], il Bluetooth Low Energy è classificato come un sistema che utilizza le tecniche di modulazione digitale oppure uno [[Direct Sequence Spread Spectrum|Spettro di Diffusione a Sequenza Diretta]] (DSSS).<ref>{{en}}Bluetooth Special Interest Group [https://www.bluetooth.org/docman/handlers/downloaddoc.ashx?doc_id=237781 "Bluetooth Low Energy Regulatory Aspects"], Aprile 2011</ref>
|