Esplora file: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lingua |
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 2:
1. La [[barra del titolo]] di [[Esplora risorse]].
2. Il [[menu (informatica)|menù]] superiore di [[Paint]].
3. La [[barra delle applicazioni]] (o ''[[taskbar
4. Il menu Start.]]
'''File Explorer''' è la [[Shell (informatica)|shell]]<ref>L'eseguibile, che si può terminare (o avviare) da [[task manager]], è explorer.exe. Terminandolo, scompare ovviamente anche l'intera schermata utente di Windows.</ref> adottata dal [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows|Windows]] di [[Microsoft]] a partire da [[Windows 95]].
Riga 64:
La prima grande modifica arriva nel 1997 con [[Internet Explorer]] 4.0, che aggiorna la versione di Explorer di Windows 95 e di Windows NT 4.0 integrandosi nella shell, ed è presente nativamente in [[Windows 98]]. Questa integrazione, oltre ad aver avviato il processo da parte dell'anti-trust americano, sfumò il confine tra il file system del computer ed [[Internet]]. Era possibile ad esempio visualizzare un server [[File Transfer Protocol|FTP]] direttamente con Explorer. Lo stesso eseguibile di Internet Explorer serviva solo ad avviare una finestra di Explorer che “ospitava” un oggetto [[MSHTML]] (il [[layout engine|motore di rendering]] [[HTML]] di Microsoft).
Le finestre della shell possono essere personalizzate con uno sfondo HTML, e veniva introdotta una barra laterale nelle finestre delle cartelle che visualizzava delle informazioni sul file selezionato. Era poi possibile modificare il contenuto del ''Menu di avvio'' con il ''[[drag and drop
Sul Desktop compare la cartella ''Documenti'', per incoraggiare gli utenti a salvare i propri file in un'unica posizione chiaramente identificabile.
Riga 81:
=== Windows Vista e 7 ===
In [[Windows Vista]] c'è la più grande rivoluzione di Explorer (ora chiamato ''Windows Explorer'') dai tempi di Windows 95. Fino a Windows XP, avevamo assistito ad una graduale evoluzione di Explorer, con piccoli ma significativi miglioramenti. In Windows Vista il concetto di interfaccia “induttiva” è amplificato e l'aspetto delle finestre del file system risulta differente dai precedenti sistemi. Caratteristiche salienti di Explorer sono le ''cartelle virtuali'', raccolte di file con attributi simili, indipendenti dalla loro posizione nel file system (già presenti in [[macOS]] come ''cartelle smart''). Anche l'impatto visivo è diverso, ad esempio è stato rimosso il menu superiore (quello con le voci ''File'', ''Modifica'' ecc.) che può comunque essere mostrato alla pressione del tasto ALT. Un'altra innovazione di Explorer è la ''barra laterale'', una barra posta sulla destra dello schermo che può integrare delle ''[[applet
''Windows Explorer'' si è evoluto ulteriormente con [[Windows 7]]. La barra delle applicazioni è la parte che ha visto i maggiori cambiamenti estetici. Il sistema ha integrato la barra di Avvio rapido con i pulsanti delle applicazioni aperte per creare una barra delle applicazioni migliorata, che Microsoft definisce come “Superbar”: questa barra delle applicazioni abilita anche le Liste Rapide, che permettono di accedere facilmente alle operazioni comuni o utilizzate più frequentemente.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2008/11/20/happy-anniversary-windows-on-the-evolution-of-the-taskbar.aspx The Windows 7 Taskbar]</ref> Le icone che rappresentano i programmi possono essere liberamente spostate e riordinate dall'utente all'interno della barra delle applicazioni, oppure è possibile inserire il collegamento alla finestra delle proprietà di una connessione di rete direttamente dalla barra delle applicazioni di 7.<ref>[http://blogs.technet.com/b/italy/archive/2010/11/11/come-aggiungere-un-collegamento-con-icona-della-connessione-di-rete-alla-barra-delle-applicazioni-taskbar-di-windows-7.aspx Come aggiungere un collegamento con icona della connessione di rete alla barra delle applicazioni Taskbar di Windows 7]</ref> Le schermate hanno mostrato una nuova caratteristica definita Panoramica (''Peek''), che consiste in un effetto grafico che permette di rendere trasparenti le finestre aperte, lasciando intravedere il desktop. Un portavoce Microsoft ha detto che “questa caratteristica sarà utile per gli utenti che vorranno dare un rapido sguardo alle notizie” riferendosi ai [[gadget]] dei [[feed RSS]] sul desktop. {{Citazione necessaria|date=December 2008}} Al contrario di [[Windows Vista]], i bordi delle finestre non diventano neri quando ingrandite con [[Windows Aero|Aero]] attivo ma la trasparenza rimane attiva.
| |||