Rodolfo Aricò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti due ritratti dell'artista |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
| Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Rodolfo Aricò nasce a Milano il 3 giugno 1930.
Tra il 1946 e il 1950 frequenta il Liceo Artistico di Brera, dove ha come professore di storia dell’arte [[Guido Ballo]]. In seguito studia presso la Facoltà di Architettura al [[Politecnico di Milano]] alternando studi ed esperienze pittoriche all'interesse per l'architettura. Nel 1957 si tiene la sua prima mostra personale alla Galleria Bergamini di Milano e l'anno successivo conosce Carlo Grossetti, che nel 1959 lo invita ad esporre in una mostra personale al Salone Annunciata a Milano.[[File:1984_Rodolfo_Arico_Milano.jpg|miniatura|342x342px|Rodolfo Aricò, Milano 1984]]
Nel 1962 partecipa alla mostra ''Nuove prospettive della pittura italiana'' a Palazzo Re Enzo a Bologna e nel 1964 espone l'opera ''Trittico dell'esistenza'' alla XXXII Biennale di Venezia. Dal 1965 si ispira a Delaunay e lavora alla figura di un archetipo costituito da due dischi, le cui circonferenze si intersecano secondo diverse direttrici ortogonali. [[Roberto Sanesi]] gli dedica il volume ''Reperti: per uno studio sulla pittura di Rodolfo Aricò'' e nello stesso anno l'artista partecipa alla IX Quadriennale di Roma; in quest'occasione la Galleria Nazionale d’Arte Moderna acquisisce un suo lavoro, ''Work in progress Le “simultanee forme” di Delaunay''. A partire dal 1966 avvia la sua riflessione sugli aspetti oggettuali del fare artistico e nel 1967 tiene una personale alla Galleria L'Attico di Roma, con un testo in catalogo di [[Giulio Carlo Argan]]. Nel 1968 è invitato alla XXXIV Biennale di Venezia con una sala personale, dove realizza uno spazio ambientale costituito da grandi opere. In questo periodo si lega in amicizia con [[Toti Scialoja]], del quale è assistente al Liceo Artistico di Brera. Nel 1969 espone al Salone Annunciata di Milano l'opera ''Pondus'', quattro grandi strutture tridimensionali che invadono lo spazio - ora in collezione presso i Musei Civici di Cagliari, e tiene una personale alla Deson-Zacks Gallery a Chicago.
|