Inno all'Istria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- refusi. Non chiaro: (1) e (2).
fix
Riga 1:
Se per alcune fonti il [[1869]] potrebbe essere la data di composizione di questo '''Inno all'Istria''', lo storico Antonio Pauletich (1) la colloca invece presuntivamente tra il 1874 ed il 1882 periodo in cui a Parenzo – dove viveva Giorgieri – officiava mons. Giovanni Cleva, autore dei versi.
 
== Storia ==
Giulio Giorgieri, apprezzato maestro e autore della musica, nacque a [[Massa Carrara]] nel [[1842]] e visse fin da giovanissimo in Istria, in particolare a Parenzo, dove sposò la parentina Caterina Sincich. Fu apprezzato maestro anche a [[Pola]], [[Pisino]] (dove fu responsabile della filarmonica), a [[Capodistria]] (come insegnante al Ginnasio, direttore della filarmonica e del corpo bandistico) e a [[Trieste]]. Oltre all'Inno all'Istria creò molti altri componimenti per banda o coro e marce divenuti celebri, come il "Canto popolare istriano", "Pro Patria", "Ecco Salvore", "Le nostre putele". Il maestro Giorgieri morì a Trieste nel [[1900]].