Spada giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
virgolette
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 13:
=== Storia antica ===
[[File:Norishige.jpg|thumb|''Tachi'' ad opera di ''Norishige'' ca. 1300 CE, trasformata in ''ō-suriage'' (molto accorciata) nel [[periodo Edo]] per essere usata come una ''nihontō'' tramite il taglio dell ''nakago'' originale e la sua ricostruzione più in alto lungo il bordo tagliente]]
Prima del [[987]], gli esempi di spada giapponese erano normali ''[[chokuto|chokutō]]'' o ''jōkotō'' e altri dalle forme inusuali. Nel [[periodo Heian]] (dall'VIII all'XI secolo) la tecnica della forgiatura delle spade si è sviluppata grazie ad innovazioni provenienti dalla [[Cina]] grazie al commercio dell'inizio del [[X secolo]] durante la [[Dinastia Tang]], dalla [[Siberia]] e dall' [[Hokkaidō]], territorio degli [[Ainu]]. Gli Ainu usavano le {{Nihongo|''warabite-tō''|蕨手刀}} e questo influenzò le ''nihontō'', che furono impugnate con due mani e disegnate come arma da taglio piuttosto che da impatto. Secondo la leggenda, la spada giapponese fu inventata da un fabbro di nome [[Amakuni]] (ca. 700 a.C.), insieme al relativo processo di fusione dell'acciaio ripiegato. In realtà il processo dell'acciaio ripiegato e le spade ad un taglio furono importate dalla Cina attraverso il commercio all'inizio del [[X secolo]], al tempo della [[Dinastia Tang]]<ref>{{ja}} [http://www.touken.or.jp/syurui/tokucho.html 財団法人日本美術刀剣保存協会]</ref>. Le spade forgiate tra il 987 e il [[1597]] vengono chiamate {{Nihongo|''kotō''|古刀|extra="spade antiche"}}; queste sono considerate l'apice dell'arte delle spade giapponesi. I modelli più risalenti hanno curve asimmetriche con la parte più accentuata della curva nell'[[elsa (impugnatura)|elsa]]. Con il passare delle ere il centro della curva si è spostato verso l'alto della lama.
 
La ''nihontō'' come la conosciamo oggi con la sua accentuata, graziosa curva trova la sua origine nelle shinogi-zukuri (lama a taglio singolo con linea diritta) ''[[tachi]]'' che fu sviluppata ad un qualche punto del periodo Heian per assolvere ai bisogni della crescente classe militare. La sua forma riflette la forma cangiante del benessere in Giappone. In questo periodo la cavalleria divenne l'unità predominante nel combattimento e le vecchie, diritte, ''chokutō'' erano particolarmente inadatte per il combattimento a cavallo. La spada curva è un'arma ampiamente più efficiente se impugnata da un guerriero a dorso di cavallo dove la curva della lama influisce notevolmente sulla forza verso il basso impartita nell'atto del taglio.