Discussione:Massimo Scaligero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 160:
Vedo che avete cambiato tutta la voce dedicata ai rapporti fra Scaligero ed il fascismo, cambiando anche il titolo (Gli anni del fascismo: da intellettuale fascista alla "redenzione") mettendo Scaligero in una luce favorevole ed allontanandovi dai fatti. Potete ricamarci sopra quanto volete, ma lo Scaligero cantore del fascismo é un fatto. Gli studi universitari che sono stati fatti sopra all'argomento anche. L'opinione su di lui della comunità ebraica di Roma conta più che le vostre elucubrazioni. Inutile continuare una battaglia editoriale su questa enciclopedia; i fabbricatori di sogni porteranno su di sé la responsabilità morale dei loro testi.
--[[Utente:SilesiusAngelus|SilesiusAngelus]] ([[Discussioni utente:SilesiusAngelus|msg]]) 11:07, 11 feb 2019 (CET)
Sciocchina, non ho un gruppo alle mie spalle e non sono neppure simpatizzante dell'antroposofia. Sono un professore di storia e posso dirti che -a parte il lavoro dilettantesco da te imbastito, privo di qualsivoglia fonte - la sorte di Scaligero è quella di tanti altri personaggi dell'epoca. Le ingerenze con il personaggio le hai tu e chi tollera che questa pagina sia così grossolana e semplicemente diffamatrice. Allora cosa bisognerebbe scrivere di Bottai?
Tutta la relazione con Evola - di cui non documenti nulla - e quella con Gentile dimostrano solo che sei un ignorante.
Uno dei tanti. Tutto qui. Coraggio, puoi far di peggio.
|