Simply Red: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Nel 1991, Hucknall si dichiarò un cittadino europeo ed ammise finalmente che i Simply Red fossero essenzialmente un progetto solista. Infatti, non ci pensò due volte a licenziare il batterista Chris Joyce per rimpiazzarlo con il programmatore [[Gota Yashiki]], nel marzo di quell'anno; stessa cosa toccò al bassista Tony Bowers, che pochissimo tempo dopo fu tolto dalla formazione per essere sostituito da [[Shaun Ward]], che il produttore [[Steve Levine]] aveva conosciuto anni prima, per un lavoro con gli [[Everyday People]]. Sorte positiva invece nei confronti del sassofonista Ian Kirkham, che viene fatto entrare come membro ufficiale, dopo essere stato solo un collaboratore in [[Studio di registrazione|studio]] e in tour, fin dal 1986. Per il lungo tour entrano le coriste [[Dee Johnson]] e [[Myllenda Lay]]. Mick produsse il suo successo più articolato e ben formato della sua carriera con ''[[Stars (Simply Red)|Stars]]'' (1991), un album sul quale Hucknall perfeziona l'arte di mascherare i [[testo|testi]] [[politica|politici]] in maniera tale da evitare di alienare i suoi fans più apolitici (''Wonderland'', una delle [[ballad|ballate]] all'interno dell'album, per esempio, è un attacco nascosto a [[Margaret Thatcher]]). ''Stars'' fu uno degli album più venduti sia in Gran Bretagna che in Europa negli anni 1991 e 1992, anche se, paradossalmente, fu il loro ultimo album popolare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
===''Life''===
Due lunghi anni di tour e promozione seguirono ''Stars'', ma i Simply Red tornarono più forti che mai nel 1995. Della formazione del precedente album restano solo Ian, Heitor, Fritz e la corista Dee. Tim Kellett lascia nel 1994 per creare una sua band, gli [[Olive (gruppo musicale)|Olive]]. Gota Yashiki si interessa al suo lavoro solista e Shaun Ward si dedica alla produzione. Il duo [[giamaica]]no più famoso al mondo, [[Sly & Robbie|Sly Dunbar e Robbie Shakespeare]], sostituisce questi ultimi due alla batteria e al basso come ospiti speciali per l'album ''[[Life (album Simply Red)|Life]]'', anche se per il tour arrivano [[Velroy Bailey]], [[Steve Lewinson]] e la corista [[Sarah Brown]], che affianca Dee ricoprendo il ruolo lasciato vacante da Myllenda Lay. Il loro singolo ''[[Fairground]]'' stabilì nuovi record per [[Radio (mass media)|radio]], anche prima della sua emissione sul mercato. L'album vendette più di un milione di copie solo in Gran Bretagna, diventando il quarto album più venduto dell'anno. Il brano ''[[We're in This Together (Simply Red)|We're in This Together]]'' fu scelto come inno ufficiale del [[Campionato europeo di calcio 1996]]; Mick Hucknall eseguì il brano durante la cerimonia di presentazione al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]] di [[Londra]]. Quello stesso anno, esce il ''[[Greatest Hits (Simply Red)|Greatest Hits]]'', con il singolo ''Angel'' featuring [[Fugees]]. Il brano è una reinterpretazione di un successo di [[Aretha Franklin]], e presenta delle versioni diverse tra l'edizione in vinile a 12"" e le due edizioni su cd singolo. Heitor e Fritz lasciano per proseguire progetti solisti.
 
===''Blue''===