Utente:Robertk9410/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 190:
|}
Durante la guerra le brigate del Landsturm furono spesso utilizzati per completare l'organico di altre unità logorate. Alcune di queste non furono più ricostituiti altre invece rinumerate, soprattutto dopo la riorganizzazione delle forze armate decisa nell'ottobre 1917 e applicata dalla primavera del 1918. Nell'ordinamento appaiano anche formazioni completamente nuovi, assegnati a specifici compiti e come tali evidenziati nel loro nome, tra cui le brigate di montagna (''k.k. Landsturm-Gebirgsbrigaden''). Quest'ultime furono impegnate sui Balcani e sul [[Fronte italiano (1915-1918)|fronte italiano]] e possono essere considerati le truppe di élite del k.k. Landsturm. Fino alla riforma del 1917 furono formati 35 nuove brigate, raggruppando anche battaglioni Landsturm rimasti prima indipendenti.
{| width="100%" >
! I. !! II.
|