Lee Chung-yong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Botcrux ha spostato la pagina Lee Chung-Yong a Lee Chung-yong: (Bot) Come da Discussioni aiuto:Coreano#Nomi coreani
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: coerenza con il nuovo titolo della voce
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Lee Chung-Yongyong
|Immagine = Lee Chung-Yong.jpg
| Sesso =
Riga 28:
}}
{{Bio
|Nome = Chung-Yongyong
|Cognome = Lee
|CognomePrima = ko
Riga 52:
Nel 2003 [[Cho Kwang-Rae]], allora allenatore dell'[[Football Club Seoul|FC Seul]], comincia a sviluppare un progetto per la creazione di un settore giovanile per rifornire il club di giovani promesse. Lee, al tempo, frequentava la Dobong Middle School, e durante alcune partite con la formazione scolastica colpisce un osservatore del club, che convince Cho ad assistere ad una partita del ragazzo. Basta il primo tempo a convincere l'allenatore che il ragazzo ha un enorme potenziale, portandolo quel giorno stesso alla firma. Per questo Lee lascia subito la scuola per entrare in pieno a far parte dell'[[Football Club Seoul|FC Seul]]; questa decisione, però, ha anche altri effetti. In Corea del Sud, infatti, è ancora obbligatorio il servizio di leva militare, ma lo Stato non arruola coloro che non hanno terminato la scuola superiore. Per questo, Lee è libero di affinare le proprie capacità nelle riserve del Seul senza obblighi militari, insieme al suo amico e compagno di nazionale [[Ki Sung-Yueng]].
 
Nel 2007, [[Şenol Güneş]], noto in maniera particolare in Estremo Oriente per aver guidato la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] al terzo posto dei mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea-Giappone 2002]], diventa l'allenatore del Seul. Dopo aver osservato con attenzione Ki Sung-Yueng e Lee Chung-Yongyong, nota le loro grandi caratteristiche, vedendo in loro importanti risorse per la prima squadra. In questa stagione, Lee gioca 15 volte con la prima squadra, segnando 3 volte.
 
L'anno successivo s'impone come titolare nel Seul, con 22 partite in campionato, 5 gol 6 assist. Sia lui che Ki Sung-Yueng giocando una stagione stratosferica, caratterizzata da una grandissima affinità di coppia ed importanti qualità individuali. I tifosi più affezionati cominciano a chiamarli "Ssang Yong" e "Double Dragon", giocando ancora una volta sui loro cognomi.
Riga 59:
 
=== Bolton ===
Nell'estate del 2009, l'[[Football Club Seoul|FC Seul]] annuncia di aver trovato l'accordo con il [[Bolton Wanderers F.C.|Bolton]], club di [[FA Premier League|Premier]], per il trasferimento di Lee Chung-Yongyong a [[Horwich]]. Un comunicato sul sito del club coreano annuncia al riguardo che: "Il contratto sarà firmato ufficialmente dopo che il giocatore avrà ottenuto il transfer per l'Inghilterra". Il 29 luglio 2009 viene ufficializzata la disponibilità del transfer che chiude il trasferimento da 2,2 milioni di sterline. Il giocatore aveva passato le visite mediche e trovato l'accordo per il suo contratto triennale con i dirigenti già dalla settimana precedente<ref>{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/football/2009/jul/29/lee-chung-yong-bolton-wanderers1|titolo=Bolton to complete Lee Chung-yong signing|data=22 luglio 2009|pubblicazione=The Guardian|accesso=29 luglio 2009 |città=London | nome=Sachin | cognome=Nakrani}}</ref>. La conferma ufficiale del passaggio arriva il 14 agosto 2009, quando sceglie la maglia numero 27 e rilascia le prime dichiarazioni da ''Trotter''<ref>{{Cita web|url=http://www.bwfc.co.uk/page/General/0,,1004~1727825,00.html|titolo=Lee Chung-Yong Deal Complete|data=14 agosto 2009|sito=Bolton Wanderers Football Club|accesso=14 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090817130344/http://www.bwfc.co.uk/page/General/0%2C%2C1004~1727825%2C00.html|dataarchivio=17 agosto 2009}}</ref>:
{{Citazione|Sono pronto a cominciare questo nuovo capitolo della mia carriera, e non vedo l'ora di giocare la mia prima partita per il mio nuovo club.|
|I am looking forward to this new chapter in my career and cannot wait to play my first game for my new club.|lingua=en}}
Riga 75:
Dopo il suo ciclo in Under-20, Lee passa all'Under-23, con la quale disputa le [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi di Pechino 2008]]; il suo primo match con la selezione è contro la [[Nazionale di calcio della Siria|Siria]] a [[Damasco]] il 17 ottobre 2007.
 
Il 31 maggio 2008 il c.t. della [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|nazionale sudcoreana]] [[Huh Jung-Moo]] gli concede l'opportunità di esordire in nazionale maggiore nel match delle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - AFC - Terza fase, gruppo 3|qualificazioni]] per [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica2010]] contro la [[Nazionale di calcio della Giordania|Giordania]]. Segna il primo gol con la maglia della nazionale nel ritorno di quella stessa partita, il 5 settembre 2008 al [[Seoul World Cup Stadium]]. Lee Chung-Yongyong diventa, col passare delle partite una della presenze più importanti e consistenti della Nazionale sudcoreana nelle qualificazioni che portano alla settima partecipazione consecutiva alla Coppa del Mondo, la ottava in tutto, record per una nazionale asiatica.
 
Il 17 giugno 2010, durante la [[Campionato mondiale di calcio 2010|manifestazione]], segna un gol nel primo tempo contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2010/matches/match_18/default.stm|titolo=Argentina 4-1 South Korea|data=17 giugno 2010|sito=BBC Sport|accesso=17 giugno 2010}}</ref>; negli [[Campionato mondiale di calcio 2010#Ottavi di finale|ottavi di finale]], poi, segna un gol all'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] nella sconfitta per 2-1. Viene inserito nella lista dei 10 talenti emergenti del mondiale dalla rivista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Sports Illustrated]]''.