Oliviero Malaspina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: Piccoli ritocchi
Biografia: Varie.
Riga 41:
Tra i [[1990]] e il [[1993]] è tra i vincitori della 1ª, 2ª e 4ª edizione del [[Premio Città di Recanati]], dove presenta le canzoni ''Romanzo popolare'', ''Figlio di un do minore'' e ''Appunti su carta velina.''
 
Nel [[1995]] esordisce con il suo primo album solista: ''Caravaggio'' (Peer sauthern/[[Compagnia Nuove Indye|CNI]]), mentre nel [[1996]] è la volta del suo secondo album ''Hai! Hai! Hai!'' per gli stessi editore e distributore''.'' Dopo la scomparsa di Fabrizio De André, che lo aveva scelto nel [[1998]] per collaborare nel suo prossimo album mai ultimato aper causa dellala morte del cantautore genovese nel gennaio [[1999]], supera un periodo difficile, tra alcool e psicofarmaci, e torna all'attività musicale nel [[2002]] con l'uscita del suo terzo album ''Benvenuti mostri!'' (Target/[[Sony]]): lo stesso anno partecipa al [[Premio Tenco]]<ref>[http://clubtenco.it/tenco-2002/ Club Tenco: ''Premio Tenco 2002''.]</ref>.
 
Nel [[2003]] è ospite al festival della canzone popolare e d'autore [[Musicultura]] dove, presentato da [[Alba Parietti]], canta diversi suoi brani compreso un duetto con [[Eugenio Finardi]] sulla sua canzone ''Benvenuti mostri!'', mentre nel [[2004]] collabora all'album ''E ci chiamano poeti'' di [[Flavio Oreglio]], dove Malaspina è coautore anche del brano che dà il titolo all'album stesso<ref>[http://www.bielle.org/pages/Oreglio_int.htm Bielle.org: Oreglio]</ref>. Nel [[2005]] esce il suo quarto album, ''Marinai di terra'' (Purple Eye/GAL): nello stesso anno vince il premio MGM di Los Angeles come miglior cantautore italiano. <ref name="bio" />
Nello stesso periodo collabora anche nell'album ''Malocuore'' di [[Stefano Tessadri|Stefano Tessardi]]<ref>[http://www.bielle.org/2006/Recensioni/rece_Malocuore.htm Bielle.org, recensioni: ''Malocuore'']</ref> , dove è presente anche nel duetto con Tessardi del brano ''Ballata degli Impiccati''. Nel [[2006]] ebbe un [[infarto cardiaco|infarto]] e fu sottoposto ad un intervento di [[cardiochirurgia]]<ref name="bio">[http://www.lupoeditore.it/lupo/catalogo/pgxso-browse.html?writer_id=208 Biografia]</ref>.
 
Tra il [[2007]] e il [[2010]] collabora con [[Raphael Gualazzi]] per l'album [[Reality and Fantasy]], che lo vede coautore di diversi brani, compresa la bonus track ''Zuccherino dolce'', da cui è tratto anche un videoclip.
 
Nel [[2009]] viene edito il suo libro di racconti dal titolo ''"I racconti del pesce che piange e che ride"''. Nel [[2011]] è insignito del premio del [[Club UNESCO]] "Messaggero di pace" per la musica e la poesia<ref>[https://www.allmusicitalia.it/news/oliviero-malaspina-pubblica-malaspina.html All Music Italia: Oliviero Malaspina pubblica Malaspina]</ref>. Nello stesso periodo è coautore del brano ''Disegni nel vento'', cantata da [[Roberto Amadè]]<ref>[https://www.lastampa.it/2013/03/28/vercelli/amade-disegni-nel-vento-per-l-album-di-de-andre-HlEoMiRfYcHaarfuXmXmSL/pagina.html La Stampa, ''Amadè, disegni nel vento per l'album di De André'', 28/03/2013.]</ref>.
 
A maggio [[2014]] esce il suo quinto album di inediti dal titolo ''Malaspina'' per Hydra Music/Lupo Editore<ref>[https://www.ilsussidiario.net/news/musica-e-concerti/2014/7/5/oliviero-malaspina-da-fabrizio-a-cristiano-de-andre-il-nuovo-disco/512177/ ''OLIVIERO MALASPINA/ Da Fabrizio a Cristiano De André: il nuovo disco'', di Luigi Viva]</ref>. Con l'album viene prodotto anche un videoclip ufficiale del brano ''Volevo essere la Luna sui campi'', scritto e diretto dall'artista multimediale Umberto Baccolo<ref name="bio" />. All'uscita dell'album segue un breve tour promozionale, accompagnato dalla chitarra di [[Michele Ascolese]].
 
Nel [[2018]] realizza la colonna sonora originale strumentale per il provocatorio film sperimentale ''[[Umberto Baccolo]] Returns for the End of the World''<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=vnsXkHFbbdY YouTube: ''''Umberto Baccolo & Andrea Diprè Return for the End of the World'''' (trailer)]</ref>, attualmente ancora in lavorazione, ideato e diretto da Baccolo. Il film utilizza anche spezzoni di canzoni già edite di Malaspina. Malaspina e gli altri collaboratori d'onore della serie vengono definiti da Baccolo "gli artisti della fine del mondo" (tra essi principalmente Andrea Diprè, un noto ex avvocato divenuto [[YouTube#Impatto_sociale|famoso su YouTube]] come artista/[[showman]] [[Trash (cultura)|trash]] e [[critico d'arte]]).