Gamba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossa la definizione sbagliata dell'aggettivo "crurale".
Gambicite
Riga 21:
* Loggia posteriore, la più voluminosa ed evidente, la cui zona superficiale costituisce il cosiddetto [[polpaccio]]. Il [[tricipite della sura]] è il muscolo più rappresentativo di quest'area, un forte e evidente estensore del piede diviso in tre capi: i due gemelli, più esterni, ed il soleo, capo più interno e profondo. Un setto trasversale profondo separa questa zona da un insieme di muscoli più profondi, attivi nella flessione delle dita, più che nell'estensione (o flessione plantare) a livello della caviglia.
 
== NoteGambicite ==
La gambicite è una patologia molto grave che si sviluppa nella pianta del piede di un individuo nell'età compresa tra i 20 e i 30 anni. A questo sintomo possono corrispondere gravi conseguenze e difficilmente curabili tramite trattamenti, medicinali. L'unica soluzione anche se estrema è l'amputazione in modo da poter salvare il resto della gamba, se presa entro i primi giorni. I sintomi di questa malattia sono: dolore acuto alla pianta del piede, che può provocare nausea, diarrea, schizzofrenia.
<br /><references/>
 
==Bibliografia==