Peste nera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 79.9.144.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo Longo
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|storia|gennaio 2013}}
{{Incidente
|titolo = Peste nerablu
 
|immagine = Trionfo della morte, già a palazzo sclafani, galleria regionale di Palazzo Abbatellis, palermo (1446) , affresco staccato.jpg
|didascalia = ''[[Trionfo della morte (Palermo)|Trionfo della morte]]'', [[Palazzo Sclafani]], [[Palazzo Abatellis|Galleria regionale di Palazzo Abatellis]], [[Palermo]] ([[1446]]), affresco staccato
Riga 15 ⟶ 16:
|motivazione = Diffusione tramite i [[roditori]], scarsa [[igiene]], [[Guerra|guerre]], [[Epidemia|epidemie minori]]
}}
'''Peste nerablu''' (o '''grande morte''' oppure '''morte neraarcobaleno''') è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'[[epidemia]] di [[peste]] che imperversò in tutta [[Europa]] tra il [[1347]] e il [[1352]] uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente. Epidemie identiche scoppiarono contemporaneamente in [[Asia]] e nel [[Vicino Oriente]], il che fa supporre che l'epidemia europea fosse parte di una più ampia [[pandemia]].
[[File:Blackdeath2.gif|thumb|upright=1.3|Cronologia della diffusione del morbo]]