Gaetano Matteo Monti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VicBur (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ha operato nello stile [[Neoclassico]]. Fu uno sculture di grande eleganza e raffinatezza, di canoviana osservanza.
|Immagine = San Fedele, Milano 2373.jpg
|Didascalia = La facciata della chiesa di San Fedele a Milano. Il rilievo "L'assunzione della Vergine Maria", fu scolpito da Gaetano Matteo Monti
Riga 24:
 
== Opere ==
 
* A [[Brescia]]:
** Tomba del Conte Paolo Tosio, 1842, al [[Cimitero Vantiniano]]
Riga 31 ⟶ 30:
** La Naiade in Palazzo Tosio.
** Busto di [[Galileo Galilei|Galileo]] alla [[Pinacoteca Tosio-Martinengo]]
 
* Mausoleo dell'[[Abate Morcelli]] nel Duomo di [[Chiari]]
* [[Igea]] e [[Angelica e Medoro]] alla [[Pinacoteca Repossi]] di [[Chiari]]
* Busto della Contessa di Faenza Maria Laderchi.<ref>[http://www.bibliotecamai.org/informazioni/sede_orari/guida_artistica/ufficio_direttore.html Bibliotecame.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070919011303/http://www.bibliotecamai.org/informazioni/sede_orari/guida_artistica/ufficio_direttore.html |data=19 settembre 2007 }}</ref>
* Busto di [[Ambrogio Calepino]] ca. 1839
* [[Giuseppe Parini (Gaetano Monti)|Monumento a Giuseppe Parini]] e monumento a Giuseppe Zanoja alla [[Pinacoteca di Brera]]
Riga 54 ⟶ 52:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|wkautore=Filippo Mordani|autore=Filippo Mordani|titolo=Vita di Gaetano Monti scultore ravennate|editore=Stamperia Bordandini|città=Forlì|data=1869 [https://archive.org/details/vitadigaetanomon00mord Internet Archive] }}
* "La stagione neoclassica e romantica" di [[Bernardo Falconi]] in "Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XX secolo." Skira, 2010.
* "La scultura bresciana dell'800 e primi 900" di [[Vincenzo Vicario]] ed. Grafica GM, 1995.