Regno di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 85:
A seguito delle rivoluzioni del [[1848]] la bassa popolarità di Ludovico lo spinse ad abdicare al trono per evitare un potenziale colpo di stato e permise a suo figlio [[Massimiliano II di Baviera|Massimiliano II]] di divenire [[re di Baviera]]. Massimiliano II rispondeva ai desideri del popolo ed era propenso anche alla visione di uno stato tedesco unito. Massimiliano si pose l'Austria come alleata contro la [[Prussia]] che stava anelando alla corona imperiale tedesca. Questa opposizione non giovò al suo rapporto con la popolazione, ancora memore dei contrasti con la vicina Austria, ma alla fine la Prussia declinò l'offerta della corona imperiale tedesca e la Baviera rimase alleata all'Impero Austriaco.
Dopo il fallimento dell'[[Assemblea di Francoforte]], [[Prussia]] e Austria continuarono a dibattere sul diritto di ciascuna di governare la Germania. La disputa tra Austria e l'elettorato di [[Assia-Kassel]] venne usato dall'Austria ed i suoi alleati (tra cui la Baviera) per promuovere l'isolamento della Prussia negli affari politici della Germania. Questo insulto diplomatico portò alla guerra contro l'Assia-Kassel nel [[1850]] anche se l'intervento prussiano nello scontro pose un compromesso sulla leadership tedesca. L'evento, conosciuto come la [[Trattato di Olmütz|Puntualizzazione di Olomouc]] o come "Umiliazione di Olomouc", portò al rafforzamento dell'alleanza bavarese contro la prepotenza prussiana e come risultato l'opposizione della Confederazione Germanica alla Baviera ed all'Austria.
=== La guerra austro-prussiana ===
| |||