Utente:Tuvok1968/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tuvok1968 (discussione | contributi)
Tuvok1968 (discussione | contributi)
Riga 37:
Dopo solo una stagione la serie ''The Lieutenant'' fu cancellata e Roddenberry iniziò a lavorare a ''[[Star Trek]]'', così D.C. Fontana fu introdotta nel mondo della fantascienza, che non era mai stato uno dei suoi interessi.<ref name= "themasters" /> Seguendo l'incoraggiamento del produttore [[Robert H. Justman]],<ref name= solow132 /> e dato il fatto che D.C. Fontana aveva lavorato su Star Trek fin dall'inizio del suo sviluppo, Roddenberry le assegnò l'incarico di scrivere una sceneggiatura su un'idea per un episodio dal titolo provvisorio di "The Day Charlie Became God"<ref name= "themasters" /><ref>{{cita |Gene Roddenberry |p. 1 |roddenberry1964 |titolo= Star Trek}}</ref> che successivamente porto alla realizzazione del secondo episodio mandato in onda della serie dal titolo 1x02 "'''Il naufrago delle stelle''' (Charlie X)".<ref name= "stfontana">{{cita web |titolo= Fontana, Dorothy |url= http://www.startrek.com/database_article/fontana |sito= StarTrek.com |accesso= 6 febbraio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150208123328/http://www.startrek.com/database_article/fontana |dataarchivio= 8 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. Anche se lei allo sviluppo dell'episodio lasciò a Roddenberry il merito per la storia, nonostante che l'avesse rielaborata ne ottenne il merito per la sceneggiatura<ref>{{Cita |Marc Cushman e Susan Osborn |p. 196 |cushmanosborn2013|titolo= These are the Voyages: TOS, Season One}}</ref> anche se questa era un adattamento della storia. Scrisse anche 1x19 "'''Domani è ieri''' (Tomorrow Is Yesterday)" da una sua idea iniziale. A metà della prima stagione dopo che lo story editor [[Steven W. Carabatsos|Steve Carabatsos]] aveva lasciato la produzione e quando anche un secondo story editor, [[John D. F. Black]], sembrava sul punto di lasciarla,<ref name= "dctalksign" /> Roddenberry diede a Fontana l'incarico di riscrivere l'episodio 1x24 "'''Al di qua del paradiso''' (This Side of Paradise)".<ref name= "themasters" /><ref name= "dctalksign" /> Sia lui che il network furono soddisfatti dal lavoro di Fontana, che passò dall'incarico segretaria di Roddenberry a quello di story editor<ref name= "themasters" /> nel settembre del 1966.<ref>{{Cita |Herbert F. Solow e Robert H. Justman |p. 133 |solowjustman1996 |titolo= Inside Star Trek: The Real Story}}</ref>
 
Successivamente propose le idee per gli episodi 2x10 "'''Viaggio a Babel''' (Journey to Babel)" e 2x11 "'''Una prigione per Kirk e Co.''' (Friday's Child)". Ci sono altri lavori per i quali è stata formalmente accreditata a seguito dell'arbitrato del [[Writers Guild of America|Writers Guild]] (sindacato degli sceneggiatori americani) anche se erano solo rielaborazioni delle sceneggiature.<ref name= "dctalksign" /> In seguito ha ricordato di aver riscritto completamente l'episodio 2x24 "'''Il computer che uccide''' (The Ultimate Computer)", in quanto lo sceneggiatore originale non era disposto a apportare le modifiche raccomandate. D.C. Fontana ha dichiarato che questo era un problema comune, "''Se dovevi dare qualche leggera limatina, a volte solo al dialogo, naturalmente non te ne prendevi alcun merito, in quanto non sarebbe giusto. Ma quando dovevi eseguire una revisione totale della sceneggiatura questo automaticamente ti portava davanti all'arbitrato del Writers Guild''"<ref name= "dctalksign" />. É stata una dei quattro sceneggiatori a riscrivere l'episodio 1x28 "'''Uccidere per amore''' (The City on the Edge of Forever)" di [[Harlan Ellison]],<ref>{{Cita |Herbert F. Solow e Robert H. Justman |p. 282 |solowjustman1996 |titolo= Inside Star Trek: The Real Story}}</ref> insieme a Roddenberry, [[Gene L. Coon|Gene Coon]] e Carabatsos. Tutti hanno apportato modifiche in momenti diversi con il malcontento di Ellison.<ref>{{Cita |Herbert F. Solow e Robert H. Justman |p. 284 |solowjustman1996 |titolo= Inside Star Trek: The Real Story}}</ref> Il progetto di Fontana, presentato il 23 gennaio 1967, fu sostituito da altre tre versioni di Roddenberry.<ref>{{Cita |Herbert F. Solow e Robert H. Justman |p. 286|solowjustman1996 |titolo= Inside Star Trek: The Real Story}}</ref> Per alcuni dei suoi lavori di ''Star Trek'' ha usato anche lo pseudonimo di Michael Richards.<ref name= "Starloggingstarlogging">{{cita web |cognome= McDonnell |nome= David |titolo= Starlogging Trek |url= http://www.startrek.com/article/starlogging-trek |sito= StarTrek.com |accesso= 6 febbraio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140323082504/http://www.startrek.com/article/starlogging-trek |dataarchivio= 23 marzo 2014 |data= 20 Marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
Fontana lasciò il team di ''Star Trek'' prima dell'inizio della terza stagione, ma continuò a scrivere sceneggiature come [[freelance]]. Queste includono 3x02 "'''Incidente all'Enterprise''' (The Enterprise Incident)", 3x17 "'''Un pianeta ostile''' (That Which Survives)" e 3x20 "'''Viaggio verso Eden''' (The Way to Eden)". A Fontana non piacevano alcuni dei cambiamenti fatti all'episodio "Incidente all'Enterprise", come la dimensione del [[Dispositivo di occultamento (Star Trek)|Dispositivo di occultamento]], e trovarsi a lavorare con le difficoltà del suo sostituto come nuovo story editor di non capire le basi della serie, come cosa fa il [[Teletrasporto (Star Trek)|Teletrasporto]] e quanti anni avrebbe dovuto avere [[Leonard McCoy]]. Il suo status di freelance significava che lei poteva scrivere per diverse serie, comprese quelle western.<ref name= "dctalksign" /> Nel 1969 fu nominata al [[Writers Guild of America Award]] per un episodio della serie ''[[Dove vai Bronson?]]'' intitolato "Two Percent of Nothing"<ref name= "Coxnod">{{cita news |cognome= McNary |nome= Dave |titolo= WGA Set to Bestow Cox Nod on Fontana |url= https://www.highbeam.com/doc/1G1-83030759.html|accesso= 16 febbraio 2016 |work= Daily Variety |editore= [[HighBeam Research]] |data= 23 gennaio 2002 |urlmorto= si}}</ref>.