Computer desktop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato impropriamente in luogo di "tipo" |
|||
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013}}
[[File:Powermac9500.jpg|thumb|upright=1.1|Un computer desktop non tutto-in-uno con unità centrale in [[case tower]]<ref name= cavo>La [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e il [[mouse]] sono collegati via [[cavo]] all'[[unità centrale]].</ref>]]
Un '''computer desktop''' (anche '''desktop personal computer'''<ref>"Desktop personal computer" è un [[prestito linguistico|prestito]] della [[lingua inglese]].</ref> o '''personal computer desktop'''<ref>L'espressione "personal computer desktop" (con "personal computer" e "desktop" invertiti rispetto all'espressione originale [[lingua inglese|inglese]] "desktop personal computer") è conforme alle regole [[grammatica|grammaticali]] della [[lingua italiana]] (non a quelle della [[lingua inglese]]) e nasce conseguentemente alla diffusione di "personal computer" e "desktop", nella lingua italiana, anche come espressioni a sé stanti (si vedano le voci [[Personal computer]] e [[Desktop]]).</ref>; abbreviazioni comunemente utilizzate: "'''desktop PC'''", "'''desktop computer'''", "'''PC desktop'''")<ref>Nella [[lingua italiana]] "desktop" ha anche altre accezioni (si veda la voce [[Desktop]]). Se dal contesto non è chiaro che si sta facendo riferimento ad
==Aspetti linguistici==
===Etimologia===
[[File:MacII.jpg|thumb|upright=1.1|Un computer desktop non all-in-one con unità centrale in [[case desktop]]<ref name= cavo/><ref>Questa è
"Elaboratore personale da scrivania" nasce come traduzione di "desktop personal computer", espressione [[lingua inglese|inglese]] anch'essa utilizzata nella [[lingua italiana]] e spesso preferita a quella italiana. Mentre esistono parole italiane che traducano le parole inglesi "personal" e "computer" (rispettivamente "personale" e "elaboratore"), non esiste invece una parola italiana che traduca la parola inglese "desktop". Nella lingua inglese "desktop" nasce dalla [[Composizione (linguistica)|composizione]] delle parole "desk" (in italiano "[[scrivania]]") e "top" (in italiano "cima"), ed indica, nella sua accezione principale, una delle superfici della scrivania: la superficie su cui ci si appoggia quando si scrive. Traduzioni letterali di "desktop personal computer" potrebbero quindi essere "elaboratore personale da cima della scrivania" o "elaboratore personale da superficie superiore della scrivania". Tali traduzioni non sono utilizzate. È invece utilizzata una semplificazione: "elaboratore personale da scrivania".
Riga 21:
==Caratteristiche==
Il computer desktop è caratterizzato da una notevole [[espandibilità (informatica)|espandibilità]] (si possono cioè aggiungere internamente altri componenti) e da [[prestazione (informatica)|prestazioni]] mediamente superiori rispetto a quelli dei computer portatili in ragione di maggiori risorse [[hardware]] (un maggiore quantitativo di memoria [[RAM]], uno o più [[hard disk]] di maggiori capacità, ecc.). Attualmente infatti il computer portatile è diffuso principalmente come [[notebook]] o [[tablet computer]], due
==
[[File:IMac G5 Rev. A front.jpg|thumb|upright=1.1|Un computer desktop [[Computer all-in-one|all-in-one]]<ref>La [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e il [[mouse]] sono collegate via [[Radio (elettronica)|radio]] all'[[unità centrale]].</ref>]]
Nel computer desktop rientrano la gran parte dei [[personal computer]] (sono esclusi come detto i computer portatili) e la gran parte delle [[workstation]] (sono escluse le primissime workstation le quali avevano dimensioni molto ingombranti tali per cui non erano adatte ad essere installate in una scrivania).
==PC assemblato==
Riga 54:
{{interprogetto}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica}}
|