GNU C Library: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
Oltre a fornire le funzionalità richieste da [[Unix98]], [[Single UNIX Specification]], [[POSIX]] (1c, 1d, e 1j) e alcune richieste dall'[[International Organization for Standardization|ISO]] C99, glibc fornisce anche estensioni che sono state ritenute utili o necessarie nello sviluppo del [[GNU|sistema operativo GNU]].
 
glibc è utilizzato in sistemi dove girano diversi [[kernel]] e diverse architetture [[hardware]]. L'uso più comune è nei sistemi [[GNU/Linux]] su architettura [[x86]], ma ufficialmente supporta anche: [[68k|Motorola 680x0]], [[DEC Alpha]], [[PowerPC]], [[Architettura ARM|ARM]], [[ETRAX CRIS]], [[Architettura MIPS|MIPS]], [[zSeries|s390]], e [[SPARC]]. Ufficialmente supporta i kernel [[GNU Hurd|Hurd]]<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/software/hurd/glibc.html|GNU Hurd glibc|24 novembre 2016|lingua=en}}</ref> e [[Linux (kernel)|Linux]], anche se ci sono versioni duramenteprofondamente modificate per funzionare anche sui kernel di [[FreeBSD]] e [[NetBSD]] (dai quali rispettivamente sono costruiti i sistemi [[Debian GNU/kFreeBSD]] e [[GNU/kNetBSD]]). Viene utilizzato anche (in una versione modificata) come la ''libroot'' di [[BeOS]] e di conseguenza anche per [[Haiku (sistema operativo)|Haiku]].
 
La versione 2 di glibc è stata chiamata dagli utenti [[Linux]] come ''libc6'', perché sostituisce la vecchia [[Libreria C di Linux]], che è stata essa stessa una ''[[Fork (sviluppo software)|fork]]'' delle prime versioni di glibc