CD-ROM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
PMajer (discussione | contributi)
tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato erroneamente in luogo di "tipo"
Riga 2:
{{F|informatica|maggio 2014}}
[[File:CD-ROM Drive (Dell).jpg|thumb|DVD/CD-ROM Drive (Dell)]]
Il '''CD-ROM''' (sigla dell'[[lingua inglese|inglese]] ''Compact Disc - Read-Only Memory'') è unaun tipologiatipo di [[compact disc]] utilizzatautilizzato in ambito [[informatica|informatico]] per la distribuzione di [[software]]. È quindi unaun tipologiatipo di [[memoria informatica]]. Più specificatamente è unaun tipologiatipo di [[memoria di massa]] [[memoria a sola lettura|a sola lettura]].
 
Il CD-ROM venne sviluppato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] dalla [[Sony]] congiuntamente alla [[Philips]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.philips.com/a-w/research/technologies/cd/cd-family.html|titolo=The history of the CD - The CD family - Research {{!}} Philips|pubblicazione=Philips|accesso=24 aprile 2017}}</ref>
Riga 19:
Il multimedia necessita di grandi quantità di memoria, di un accesso veloce ai dati, velocità che solo la [[memoria ad accesso casuale]] o la [[memoria ad accesso diretto]] può offrire (non la [[memoria ad accesso sequenziale]]), e possibilmente di una facile manipolazione delle informazioni multimediali, caratteristica quest'ultima ben soddisfatta dalla rappresentazione [[digitale (informatica)|digitale]] dell'[[informazione]].
 
In ambito [[informatica|informatico]], l'ambito in cui è utilizzata la rappresentazione digitale dell'informazione, prima dell'avvento del CD-ROM, il [[supporto di memoria]] removibile in grado di offrire un accesso veloce ai dati era il [[floppy disk]] (tipologiatipo di [[memoria ad accesso diretto]]). Tale supporto aveva però una capacità di memorizzazione massima inferiore ai 2&nbsp;[[Megabyte|MB]], valore troppo esiguo per il multimedia.
 
Il CD-ROM, con i suoi 650&nbsp;MB e oltre di capacità massima di memorizzazione, fu il primo dispositivo in grado di soddisfare le tre caratteristiche che permettono il multimedia: grande capacità di memorizzazione, accesso veloce alle informazioni multimediali (il CD-ROM essendo unaun tipologiatipo di compact disc è unaun tipologiatipo di [[memoria ad accesso diretto]]), facile manipolazione delle informazioni multimediali resa possibile dalla rappresentazione digitale delle informazioni multimediali. In particolare, per quanto riguarda la capacità massima di memorizzazione, il CD-ROM è stato un enorme passo avanti rispetto al floppy disk.
 
In realtà, prima del CD-ROM, già dal [[1967]] fu disponibile il [[floppy disk]], in grado di soddisfare le tre caratteristiche sovraesposte favorenti il [[multimedia]].