Grattacieli di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pszsx (discussione | contributi)
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Pszsx (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{torna a|Milano}}
[[File:Milano skyline.jpg|miniatura|410x410px|[[Skyline]] milanese nel [[2012|2014]]]]
'''Milano''', da un punto di vista storico, è la città italiana che più si è sviluppata in verticale attraverso la costruzione di '''grattacieli'''. Nel suo paesaggio urbano spicca la [[Torre Unicredit|Torre UniCredit]] che, con i suoi 231 m d'altezza è il [[Grattacieli più alti d'Italia|grattacielo più alto d'Italia]]. Le loro antenate sono state le [[Torri di Milano|antiche torri della città]], che sono state costruite a partire dall'[[Civiltà romana|epoca romana]].
 
== Storia ==
Riga 31:
|-
|1
|[[Torre Unicredit|Torre UniCredit]]
|2011
|231 (la guglia è elemento strutturale)