Italgel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
mentre le attività nel ramo del freddo dei due marchi (Gelati Motta e Gelati Alemagna) vengono conferite in Italgel con i relativi siti produttivi di [[Parma]] e [[Ferentino]] (Frosinone).
Nel [[1993]] Italgel viene [[privatizzazione|privatizzata]] tramite un'[[Asta (compravendita)|asta]] pubblica vinta da [[Nestlé|Nestlé SA]] al costo di 437 miliardi di lire: la società diventa quindi '''Nestlé Italiana S.p.A.'''. <ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/09/23/Economia/NESTLE-I-DETTAGLI-DELLACQUISIZIONE-ITALGEL-E-GDI_173900.php|titolo=Nestlè: i dettagli dell'acquisizione Italgel e Gruppo Dolciario Italiano|data=23-09-1993}}</ref> Nel [[2016]] Nestlé decide di scorporare le sue attività internazionali nel comparto gelati in una joint venture con il gruppo inglese '''R&R''' denominata '''Froneri
== Attività ==
Riga 51:
* [[Gruppo Dolciario Italiano]]
* [[Nestlé]]
* [[Froneri
== Collegamenti esterni ==
|