WhatsApp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Caratteristiche: Corretto info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |  →Caratteristiche: Corretto, modificato, spostato informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 115: *Fino al 17 gennaio [[2016]], l'applicazione prevedeva (dal momento dell'attivazione) un periodo di prova di 1 anno e successivamente il pagamento di un abbonamento<ref>{{Cita web|url=http://www.whatsapp.com/faq/it/android/23006692|titolo=FAQ di WhatsApp|sito=WhatsApp.com|accesso=9 gennaio 2018}}</ref>, in particolare un canone annuale di 0,89 € per Android, [[BlackBerry]] o Windows Phone. *È stata successivamente introdotta la possibilità di abbonarsi per 3 anni al prezzo di 2,40 € o per 5 anni al prezzo di 3,34 € e la possibilità di pagare per un amico. Il servizio viene attivato sul numero dell'utente, che potrà liberamente cambiare [[telefono cellulare|cellulare]], reinstallare o aggiornare il [[software]], purché il [[Telefono|numero telefonico]] rimanga invariato. Per la piattaforma [[iOS]] era invece richiesto un canone pari ad € 1 una tantum, al primo [[download]]. Questa politica ha suscitato accese proteste soprattutto da parte di utenti non [[Apple]]. *Dal 18 gennaio 2016, i vari abbonamenti sono stati aboliti, di conseguenza WhatsApp è diventato gratuito per un tempo illimitato<ref>{{cita web|https://blog.whatsapp.com/615/Rendere-WhatsApp-gratis-e-pi%C3%B9-utile|Rendere WhatsApp gratis e più utile}}</ref>. Riga 123: *Il 14 novembre 2016 sono state introdotte le videochiamate<ref>{{cita web|https://blog.whatsapp.com/10000629/Videochiamate-WhatsApp|Videochiamate WhatsApp}}</ref>. *Nell'agosto 2016 WhatsApp ha modificato i termini di servizio e l'informativa sulla privacy, collegando gli account WhatsApp e Facebook e condividendo le informazioni con Facebook. L'Antitrust Ue ha deciso di infliggere una multa da 110 milioni di euro a Facebook per aver fornito informazioni fuorvianti al momento dell'acquisto di WhatsApp: quando aveva acquistato l'azienda, Zuckerberg aveva assicurato alla Commissione europea di non poter collegare gli account dei due social. *Il 18 gennaio 2016, il co-fondatore di WhatsApp, Jan Koum, ha annunciato che il servizio non addebiterà più ai propri utenti una quota annuale di $ 1 nel tentativo di rimuovere una barriera incontrata da alcuni utenti che non dispongono di una carta di credito per pagare il servizio. Ha anche spiegato che l'app non mostrerebbe pubblicità di terze parti e invece porterebbe nuove funzionalità come la capacità di comunicare con le organizzazioni aziendali. Entro giugno 2016, oltre 100 milioni di chiamate vocali vengono effettuate ogni giorno su WhatsApp in base a un post sul blog dell'azienda.  *Il 10 novembre 2016, WhatsApp ha lanciato una funzione di verifica in due passaggi in versione beta per gli utenti Android. Dopo aver abilitato questa funzione, gli utenti possono aggiungere il loro indirizzo e-mail per ulteriore protezione. Sempre a novembre 2016, Facebook ha smesso di raccogliere i dati di WhatsApp per la pubblicità in Europa.  *Dal 21 febbraio 2017 è stata introdotta la funzione ''Stato''. Essa permette di caricare una foto o un video che rimarrà visibile a tutti i contatti per un lasso di tempo di 24 ore. La funzione è simile a quelle già presenti su [[Snapchat]], [[Instagram]] e Facebook<ref>{{Cita news|url=http://www.ispazio.net/1067671/whatsapp-annuncia-la-nuova-funzione-stato-per-la-condivisione-di-video-e-foto-che-scadono-dopo-24-ore|titolo=WhatsApp annuncia la nuova funzione ‘Stato’ per la condivisione di video e foto che scadono dopo 24 ore|accesso=24 febbraio 2017}}</ref>. *Il 24 febbraio 2017, (l'ottavo compleanno di WhatsApp), WhatsApp ha lanciato una nuova funzione di stato simile alle storie di Snapchat e Facebook.  *Il 18 maggio 2017, è stato riferito che la Commissione europea ha multato Facebook 110 milioni di euro per "ingannarlo" durante l'acquisizione di WhatsApp nel 2014. La Commissione ha affermato che nel 2014, quando Facebook ha acquisito l'app di messaggistica, "ha affermato falsamente che era tecnicamente impossibile combinare automaticamente le informazioni utente da Facebook e WhatsApp". Tuttavia, nell'estate del 2016, WhatsApp ha iniziato a condividere le informazioni degli utenti con la società madre, consentendo l'utilizzo di informazioni come i numeri di telefono per pubblicità Facebook mirate. Facebook ha riconosciuto la violazione, ma ha affermato che gli errori nei documenti del 2014 non erano "intenzionali".  *Nel settembre 2017, il co-fondatore di WhatsApp, Brian Acton, ha lasciato l'azienda per avviare una organizzazione no-profit, che in seguito è stata rivelata la Signal Foundation. WhatsApp ha anche annunciato una prossima piattaforma di business che consentirà alle aziende di fornire un servizio clienti agli utenti su larga scala. Le compagnie aeree KLM e Aeroméxico hanno entrambe annunciato la loro partecipazione ai test. Entrambe le compagnie aeree avevano precedentemente lanciato servizi per i clienti sulla piattaforma di Facebook Messenger .  *Nel gennaio 2018, WhatsApp ha lanciato WhatsApp Business per le piccole imprese. Nell'aprile 2018, il cofondatore e CEO di WhatsApp, Jan Koum, ha annunciato che lascerà la società. Facebook annunciò in seguito che il sostituto di Koum come CEO di WhatsApp sarebbe stato Chris Daniels.  *Da febbraio 2018 sono state introdotte le descrizioni dei gruppi, ovvero la possibilità di descrivere in poche righe le funzioni di un gruppo. Essa si può modificare cliccando nelle info del gruppo, sotto l'immagine e il titolo del gruppo. Quando un utente modificherà la descrizione di un gruppo, l'evento verrà notificato ai partecipanti di esso. *Più tardi, nel settembre 2018, WhatsApp ha introdotto la funzionalità di chiamata audio e videochiamata di gruppo. [93] [94] In ottobre, l'opzione "Scorri per la risposta" è stata resa disponibile per la versione beta di Android, 16 mesi dopo che è stata introdotta per iOS. == Il rapporto con la privacy == | |||