WhatsApp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: Corretto, modificato, spostato informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Caratteristiche: Aggiunto/corretto/eliminato info doppie Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 117:
*È stata successivamente introdotta la possibilità di abbonarsi per 3 anni al prezzo di 2,40 € o per 5 anni al prezzo di 3,34 € e la possibilità di pagare per un amico. Il servizio viene attivato sul numero dell'utente, che potrà liberamente cambiare [[telefono cellulare|cellulare]], reinstallare o aggiornare il [[software]], purché il [[Telefono|numero telefonico]] rimanga invariato. Per la piattaforma [[iOS]] era invece richiesto un canone pari ad € 1 una tantum, al primo [[download]]. Questa politica ha suscitato accese proteste soprattutto da parte di utenti non [[Apple]].
*
*Dal 5 aprile 2016, per tutti gli utenti che possiedono la versione più recente dell'applicazione, viene implementata la sicurezza end-to-end. Questa speciale crittografia permette solo all'utente mittente e all'utente destinatario interessati di possedere i permessi per leggere e agire sui messaggi della conversazione in comune. Nello specifico, questa procedura permette di avere delle conversazioni sicure al punto tale da renderne molto più difficile l'intercettazione. Neppure WhatsApp stesso ha i permessi per agire sui messaggi di testo, vocali o qualsiasi siano loro<ref>{{cita web|https://blog.whatsapp.com/10000618/Crittografia-end-to-end|Crittografia end-to-end}}</ref>.
*Il 14 novembre 2016 sono state introdotte le videochiamate<ref>{{cita web|https://blog.whatsapp.com/10000629/Videochiamate-WhatsApp|Videochiamate WhatsApp}}</ref>.
*Nell'agosto 2016 WhatsApp ha modificato i termini di servizio e l'informativa sulla privacy, collegando gli account WhatsApp e Facebook e condividendo le informazioni con Facebook. L'Antitrust Ue ha deciso di infliggere una multa da 110 milioni di euro a Facebook per aver fornito informazioni fuorvianti al momento dell'acquisto di WhatsApp: quando aveva acquistato l'azienda, Zuckerberg aveva assicurato alla Commissione europea di non poter collegare gli account dei due social.
▲Entro giugno 2016, oltre 100 milioni di chiamate vocali vengono effettuate ogni giorno su WhatsApp in base a un post sul blog dell'azienda.
*Il 10 novembre 2016, WhatsApp ha lanciato una funzione di verifica in due passaggi in versione beta per gli utenti Android. Dopo aver abilitato questa funzione, gli utenti possono aggiungere il loro indirizzo e-mail per ulteriore protezione. Sempre a novembre 2016, Facebook ha smesso di raccogliere i dati di WhatsApp per la pubblicità in Europa.
Riga 141 ⟶ 140:
*Da febbraio 2018 sono state introdotte le descrizioni dei gruppi, ovvero la possibilità di descrivere in poche righe le funzioni di un gruppo. Essa si può modificare cliccando nelle info del gruppo, sotto l'immagine e il titolo del gruppo. Quando un utente modificherà la descrizione di un gruppo, l'evento verrà notificato ai partecipanti di esso.
*Più tardi, nel settembre 2018, WhatsApp ha introdotto la funzionalità di chiamata audio e videochiamata di gruppo.
*In ottobre, l'opzione "Scorri per la risposta" è stata resa disponibile per la versione beta di Android, 16 mesi dopo che è stata introdotta per iOS. == Il rapporto con la privacy ==
| |||