System 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
* [[QuickDraw]] a 32 bit. Supporto per i colori a 32 bit (immagini a milioni di colori) incluso nel sistema. Prima era disponibile come estensione.
* Pubblica e Sottoscrivi. Questa caratteristica consente a una applicazione di "pubblicare" dei dati e ad un'altra applicazione di "Sottoscriverli" in modo che quando l'applicazione di partenza provvede a aggiornare i dati quella di destinazione vede i dati aggiornarsi dinamicamente. Questa opportunità non era molto popolare, solo poche applicazioni l'hanno utilizzata. Questo per via di [[Application programming interface|API]] macchinose e di uno scarso interesse da parte degli utenti.
* Una nuova interfaccia a colori molto gradevole, e completamente compatibile con le vecchie macchine. Infatti le macchine in
* Nuove API per il gestore dei suoni. Le nuove API rimpiazzavano le vecchie scritte male e troppo legate alle singole schede sonore.
* System 7 inizia la transizione verso la gestione della memoria a 32 bit. I precedenti sistemi gestivano la memoria a 24 bit e quindi erano in grado di gestire al massimo 8 MByte di RAM. La transizione coinvolge moltissime procedure fondamentali del sistema operativo che devono essere adattate per sopportare l'indirizzamento a 32 bit. Il precedente sistema operativo utilizzava gli 8 bit avanzati dalla gestione a 24 bit come selettori per delle sue informazioni. Il cambiamento di gestione prese il nome di "32 bit clean" (32 bit completi). Quando il System 7 utilizzava questa modalità molte applicazioni non funzionavano e la transizione verso la nuova gestione richiese molto tempo per essere completata.
|