David Niven: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Vinse l'[[Oscar al miglior attore|Oscar]] per la sua interpretazione in ''[[Tavole separate]]'' (''Separate Tables'') del [[1958]].
 
AlNegli termineanni della sua vita'70 venne acclamato dallada pubblico e critica per due libri autobiografici: "La luna è un pallone" (''The moon's A Balloon'') ([[1971]]) e "Bring On the Empty Horses" ([[1975]]), quest'ultimo mai tradotto in italiano. Nel 1981 pubblicò un romanzo d'amore e avventura sullo sfondo della II' guerra mondiale, ambientato principalmente a Londra, "Go slowly, come back quickly" (''Va piano, torna presto'').
 
Nel [[1940]] Niven si sposò con Primula "Primmie" Susan RollRollo ([[1918]]-[[1946]]), la figlia aristocratica di un pilota Britannico. Dal matrimonio nacquero due figli, David Junior e Jamie. Lei morì all'età di 28 anni per i postumi di caduta accidentale per la quale riportò una frattura alla testa con danni cerebrali. L'incidente accadde durante una partita di "nascondino" nella casa dell'attore [[Tyrone Power]]. Sembra che per errore Primmie aprì una porta e saltò dentro, probabilmente pensando si trattasse di un armadio, ma precipitò per una rampa di scale. Morì il giorno dopo.
 
La seconda moglie di David Niven, che sposò nel [[1948]], dieci giorni dopo averla conosciuta fu Hjordis Paulina Tersmeden (nata Genberg, [[1921]]-[[1997]]), era una indossatrice [[Svezia|svedese]] e attrice mancata. Adottarono due figlie, Kristin e Fiona, su una delle quali si chiacchierò a lungo dato che era ritenuta figlia dello stesso Niven e di un'altra indossatrice, Mona Gunnarson. Il matrimonio fu burrascoso quanto il precedente fu felice. Non potendo dedicarsi alla carriera di attrice per l'assenza di talento, ebbe relazioni anche semi-pubbliche con altri uomini e poco a poco divenne alcolizzata. Amareggiata, estraniata e afflitta dalla depressione, si mostrò ubriaca ai funerali di Niven, dopo essere stata convinta a partecipare dal [[Ranieri III di Monaco|Principe Ranieri]] che era un amico di famiglia.