Verwirkung: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Torvalu4 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Torvalu4 (discussione | contributi)
Riga 4:
 
==Origine storica==
Questo istituto fu elaborato dalla giurisprudenza e dalla dottrina tedesca dopo l'entrata in vigore del codice civile unitario del [[Secondo Reich]], il [[Bürgerliches Gesetzbuch|BGB]], nel 1900. La ''Verwirkung'' si colloca nell'ambito della dottrina dell'[[abuso del diritto]] (''Rechtsmissbrauch''), nata a partire dalle disposizioni dei paragrafi del BGB § 226 (divieto di utilizzo di diritti soggettivi al solo scopo di ledere un terzo, cosiddetti [[Atto emulativo|atti emulativi]]), § 826 (risarcimento del danno doloso contrario al buon costume) e soprattutto § 242 (buona fede nell'esecuzione della prestazione).<ref name="nota1">{{cita web|http://www.comparazionedirittocivile.it/prova/files/bonanzinga_abuso.pdf|Rosa Thea Bonanziga, ''Abuso del diritto e rimedi esperibili'', www.comparazioneedirittocivile.it|22-10-2013}}</ref>
 
Sulla base dell'elaborazione tedesca dell'abuso del diritto, anche la ''Verwirkung'' è stata recepita in numerosi ordinamenti, ad esempio la [[Svizzera]].