Chiesa di Santa Maria della Quercia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P149 su Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 34:
La chiesa ha un attico con giardino sul tetto, ed è ancora la chiesa dei macellai di Roma, i quali una volta l'anno celebrano una festa davanti la chiesa e in piazza Capo di Ferro.
 
== FontiBibliografia ==
 
Testi online di dominio pubblico:
* {{cita web|http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/churches/_Texts/Armellini/ARMCHI*/home.html|M. Armellini, ''Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX'', Roma 1891}}
* {{cita web|http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/churches/_Texts/Huelsen/HUECHI*/home.html|C. Hulsen, ''Le chiese di Roma nel Medio Evo'', Firenze 1927}}
* {{cita web|http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/Titi/1763*/home.html|F. Titi, ''Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma'', Roma 1763}}
 
== Bibliografia ==
* C. Rendina, ''Le Chiese di Roma'', Newton & Compton Editori, Milano 2000, p. 213
* M. Quercioli, ''Rione VII Regola'', in AA. VV, ''I rioni di Roma'', Newton & Compton Editori, Milano 2000, Vol. II, pp. 448–498