Ciao Darwin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m segnalo che la pagina è stata protetta |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 68:
Il finale della sesta edizione sembra sancire la chiusura definitiva del programma, con Bonolis che pronuncia la frase ''[[Acta est fabula, plaudite!|Acta est fabula]]''. Segue una sequenza piuttosto forte: una [[Madre Natura]] vestita a [[lutto]], dopo aver sceso la consueta scalinata della scenografia, posa un fiore ai piedi di una [[Tomba|lapide tombaria]] con su scritti il nome '''Ciao Darwin''', le date della prima e dell'ultima puntata in assoluto (rispettivamente 03/10/1998 e 21/05/2010) e «''Riposa in pace''». Tuttavia, pochi secondi dopo, viene mostrata una candela accesa, segno che la sesta non sarebbe davvero stata l'ultima edizione.
Nell'estate [[2012]], infatti, viene comunicato che Paolo Bonolis avrebbe condotto la settima edizione del programma, da realizzarsi nella primavera [[2013]], però [[Mediaset]] ha cancellato la realizzazione dell'edizione per i suoi costi eccessivi. Nell'estate 2013 viene invece reso noto che la settima edizione è stata posticipata alla primavera [[2014]], ma anche in quell'anno è saltata, sempre a causa dei costi. Il programma riesce a tornare in onda dopo sei anni, nella primavera 2016, con la settima edizione, in onda di venerdì con il sottotitolo ''La resurrezione''; la settima edizione parte proprio dalla fine della sesta, in quanto all'inizio della prima puntata è inquadrata la lapide del programma con le fotografie di Bonolis e di Laurenti, e si vedono i due che resuscitano uscendo dalla tomba sotto forma di zombie. In tale edizione il programma riscuote ancora
Nel 2019 sarà in onda l'ottava edizione, sottotitolata "Terre desolate".
=== Le repliche ===
|