Forcona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Controllo di autorità |
m Bot: sistemo ordine template |
||
Riga 44:
La datazione del primo sito forconese (''Furconium'') è riferibile all'[[età repubblicana]].<ref name="Touring, 500"/><ref name="Regione Abruzzo"/> Il centro sorse nel territorio dei [[Vestini]], a poca distanza dalla più nota città di [[Aveia]]. Le prime strutture che lo caratterizzarono, rinvenute con gli scavi del [[1995]]-[[2000]], sono databili tra il [[II secolo a.C.|II]] ed il [[I secolo a.C.]].<ref name="Regione Abruzzo"/> La fioritura di Forcona avvenne in [[età augustea]]<ref name="Touring, 500"/> come testimoniato dalla qualità dei reperti con quella datazione.<ref name="Regione Abruzzo"/> Intorno al [[250]], nei pressi, venne [[martirio (cristianesimo)|martirizzato]] [[Massimo d'Aveia]].<ref name="Treccani"/>
Il centro visse poi un momento di decadenza durante l'[[età imperiale|età tardo-imperiale]]<ref name="Regione Abruzzo"/> Alla distruzione di [[Aveia]] da parte dei [[longobardi]], il corpo di San Massimo venne trasferito proprio a Forcona;<ref name="Treccani"/> secondo il [[Francesco Lanzoni|Lanzoni]], in quell'occasione anche la [[diocesi di Aveia]] venne trasferita nella nuova sede.<ref name="Lanzoni">{{cita libro|autore=[[Francesco Lanzoni]]|titolo=Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII|volume=II|città=Faenza|anno=1927|pagine=365-370|url=http://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n387/mode/2up}}</ref>
Nell'[[alto Medioevo]] il centro visse un nuovo periodo di fioritura sotto il controllo dell'[[abbazia di Farfa]].<ref name="Treccani"/> Ospitò l'imperatore [[Ottone I di Sassonia]] e [[papa Giovanni XIII]] che, il 10 giugno [[957]], si recarono in visita ad omaggiare le spoglie di San Massimo (celebrato proprio il 10 giugno).<ref name="Treccani"/> Nell'[[XI secolo]] Forcona fu tra i possedimenti dei [[Conti dei Marsi]], prima che i suoi abitanti si rivoltassero contro di essi. Il contado si frazionò dunque in più contee e venne annesso al [[Regno di Sicilia]].<ref name="Treccani"/>
Riga 60:
{{Città romane della Regio IV Samnium}}
{{Portale|antica Roma|archeologia|L'Aquila}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|antica Roma|archeologia|L'Aquila}}
[[Categoria:Città vestine]]
|