Francesco Alunni Pierucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo ordine template
Riga 40:
 
== Biografia ==
 
Di famiglia contadina, aveva [[1917|15 anni]] quando si era iscritto al [[Partito Socialista Italiano]]. Non ancora ventenne divenne segretario della CdL di Umbertide e quando, per sfuggire alle persecuzioni dei [[fascismo|fascisti]], riparò in [[Francia]], vi diresse le organizzazioni di emigrati a [[Tolone]] e a [[Nizza]].
 
Riga 47 ⟶ 46:
Dopo la caduta di [[Benito Mussolini]], le autorità [[Pietro Badoglio|badogliane]] incaricarono Alunni Pierucci di dirigere le organizzazioni dei mezzadri della [[provincia di Perugia]]. All'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]], il sindacalista entrò nella [[Resistenza italiana|Resistenza]] locale; dopo la [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]], segretario della Camera del Lavoro, fu eletto [[Senato della Repubblica|senatore]] nella I Legislatura, nelle file del [[Partito Comunista Italiano]].
 
Dal 1952 al 1958 ha rivestito la carica di [[sindaco]] di [[Città di Castello]].
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 53 ⟶ 52:
*{{cita web|http://www.anpi.it/donne-e-uomini/francesco-alunni-pierucci%7D/|anpi.it, Francesco Alunni Pierucci}}
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
{{controllo autorità}}
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista d'Italia]]