San Gemini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Monumenti e luoghi d'interesse: Aggiunti informazioni mancanti.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
 
Tra i principali edifici di interesse storico-artistico, oltre al citato duomo, si segnalano:
* "l'Albergo Duomo", imponente palazzo signorile, nel quale risiedettero i Principi di Santacroce dal XIII secolo, signori di San Gemini fino ai primi anni del XIX secolo. Al piano superiore dell'albergo è presente un salone completamente affrescato, con affreschi del '500 alle pareti e sul soffitto raffiguranti scene della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso,
* la chiesa di ''S. Nicolò'', collocata a ridosso del centro storico, la quale costituisce uno dei più significativi esempi di architettura romanica umbra ai lati del portale si possono notare le copie di due statue leonine i quali originali sono oggi conservate al MOMA di New York;
* la medievale chiesa di ''S. Francesco'', che si trova nella piazza principale, subito al di fuori della cinta muraria medievale, ma all'interno di quella settecentesca, caratterizzata da copertura a spiovente sostenuta da arcate in muratura con arco a sesto acuto (una caratteristica tipicamente umbra) e contenente affreschi quattrocenteschi di scuola umbra. Sulla parete sinistra, si può notare un crocifisso ligneo del XV secolo. Nel Chiostro della chiesa, adiacente al convento oggi adibito a scuola media, si possono notare delle lunetta affrescate e a al centro di questo è situato un pozzo. Sulla piazza antistante alla chiesa è presente la Fontana Gemine Astolfi, scolpita dallo scultore omonimo nel XIX secolo. Presenta ai lati della fontana sovrastanti la vasca marmorea due leoni scolpiti con inserite le fontanelle dalle quali fuoriesce l'acqua ;
Riga 56 ⟶ 57:
* la medievale chiesa di ''S. Giovanni'', derivata da un battistero a pianta centrale. L'entrata principale costituita da scalini in travertino, è stata resa secondaria dopo la costruzione dell'entrata che dà sulla piazza, trasformando la chiesa in un esagono irregolare.
Gli altari della chiesa sono barocchi e il pavimento è costellato di tombe. In origine la chiesa era completamente affrescata, mentre oggi si possono notare pochi affreschi, tra i quali il battesimo di Gesù nel Giordano e altri resti di affreschi sulle pareti e sulle colonne. Sulle pareti sono situati due altari barocchi qui trasportati dalla chiesa di San Francesco dove erano originariamente collocati;
* "resti delle mura medievali, contigue alla chiesa di San Giovanni Battista". Una passeggiata dalla quale si gode uno splendido panorama sulla valle umbra verso i Monti Martani;
* resti dell'abside dell'ex "chiesa di Santo Stefano", all'inizio di Via del Tribunale (l'antica Via Flaminia), di origine medievale;
* "Palazzo Vecchio" o "Palazzo Pretorio". Antico palazzo dove risiedettero gli otto priori in età comunale. È un palazzo del XII secolo a due piani, appoggiato ad una torre detta "Esperia", con campanile a vela sulla sommità. Il Palazzo è a due piani e nel piano superiore conserva notevoli affreschi medievali;