Balor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica fix vari |
m disambigua "medusa" AWB |
||
Riga 5:
Padre di Balor era [[Dót]] figlio di [[Nét]]. Sua moglie aveva nome [[Ceithlenn]]. Balor aveva anche una figlia, a nome [[Ethne]], la quale aveva sposato [[Cían]] dei Túatha Dé Danann e gli aveva partorito [[Lúg]], uno dei personaggi di spicco dell'epica delle invasioni.
==Il potere di Balor==
Riga 34 ⟶ 33:
Una leggenda toponomastica narra che, quando Balor venne ucciso da Lúg, l'occhio di Balor era ancora aperto quando cadde la prima volta faccia a terra. Perciò lo sguardo del suo occhio creò un buco nel terreno. Molto tempo dopo, il buco si riempì d'[[acqua]] e divenne un lago che oggi è conosciuto come Loch na Súil, o "Lago dell'Occhio", che è situato nella [[contea di Sligo]].
==Mitologia comparata==
La vicenda ricorda molto da vicino la leggenda greca di [[Perseo]]. Anche qui a re [[Acrisio]] viene profetizzato che troverà la morte per mano del figlio di sua figlia, e così rinchiude [[Danae]] in una torre. Ma, visitata da Zeus sotto forma di una pioggia dorata, Danae dà alla luce un figlioletto, Perseo. Acrisio rinchiude madre e figlio in una cassa e li getta in mare. Perseo naturalmente si salva e, dopo molte avventure, uccide casualmente il nonno lanciando un disco in una gara di atletica. Inoltre, anche nella leggenda di Perseo, vi è il motivo dello sguardo che uccide, anche se qui è spostato sul personaggio di [[Medusa (mitologia)|Medusa]], uccisa da Perseo in una delle sue imprese.
Il sinistro potere di impietrire chiunque con un solo sguardo, accomuna Balor a una schiera di esseri consimili nelle mitologie di tutto il mondo, di cui Medusa è forse l'esempio più eclatante, ma ve ne sono molti altri. Il mitema risale forse al Humbaba dell'''Epopea di Gilgameš'', in origine una divinità elamitica, i cui "sette splendore" atterrivano e accecavano gli uomini che penetravano nel suo regno. Il personaggio che è più vicino a Balor, tanto da essergli quasi omologo, è il gallese [[Yspaddaden Penkawr]], il capo dei giganti presente nel racconto ''Culwch e Olwen'', nel ''Mabinogion'' gallese, la cui palpebra veniva sollevata da un certo numero di uomini.
Riga 46 ⟶ 44:
*{{it}} [http://www.bifrost.it/CELTI/6.TuathaDeDanann/06-NascitadiLug.html '''Progetto Bifröst'''] - Il mito della nascita di Lúg, racconto e saggi.
*{{it}} [http://www.bifrost.it/CELTI/6.TuathaDeDanann/11-MagTuired.html '''Progetto Bifröst'''] - La seconda battaglia di Mag Tuired e la morte di Balor, racconto e saggi.
[[Categoria:Mitologia irlandese]]
| |||