Madame de Maintenon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 78:
=== Al servizio dei figli del re ===
[[File:Madame-de-Montespan2.jpg|left|thumb|Ritratto presunto di [[Françoise-Athénaïs di Montespan|Madame de Montespan]] e dei suoi figli. ]]
Nel periodo di vedovanza, Françoise aveva avuto occasione di occuparsi spesso della cura di bambini, appartenenti sia alla famiglia sua e del defunto marito, sia alle famiglie altolocate che si era trovata a frequentare e che l'avevano ospitata, tra le quali quella della [[Bonne de Pons d'Heudicourt|marchesa d'Heudicourt]]. Ella aveva dimostrato una vera e propria passione per i bambini in un'epoca in cui "non c'era alcun sentimentalismo" nei loro confronti<ref>Fraser, p. 165.</ref>. Ciò fu forse tra i motivi che indussero [[Madame de Montespan]], su consiglio di Madame d'Heudicourt, indussero la nuova amante del re, [[Madame de Montespan]], a chiederle di diventare la governante segreta dei figli illegittimi che andava concependo con il resovrano e la cui esistenza doveva essere tenuta riservata per evitare problemi da parte del [[Louis Henri de Pardaillan de Gondrin|marchese di Montespan]] che era ancora legalmente suo marito.<ref>Craveri, p. 237..</ref> La vedova Scarron le piaceva anche per il suo spirito, per la reputazione che l'accompagnava, per la discrezione e l'affidabilità che la caratterizzavano. Ottenuto il consenso del suo confessore, Françoise accettò l'incarico e si installò in prossimità della capitale in un grande alloggio nel villaggio di Vaugirard<ref>Da Françoise Chandernagor, « Maintenon » nel François Bluche (dir.), ''Dictionnaire du Grand Siècle'', Paris, Fayard, 1990, p. 937. Si trattava di un villaggio oggi riassorbito nel [[XV arrondissement di Parigi]].</ref>, dove visse nella più grande discrezione e dove incontrò per la prima volta il re in occasione delle sue visite in incognito ai bambini.
 
Il primo figlio, nato nel 1669 e destinato a morire a tre anni era già stato affidato ad altra persona, «ma il secondo, il [[Luigi Augusto di Borbone|duca del Maine]], le fu messo tra le braccia appena nato e così pure, a un ritmo quasi annuale, il [[Luigi Cesare di Borbone|conte di Vexin]], [[Luisa Francesca di Borbone|Mademoiselle de Nantes]] e [[Luisa Maria Anna di Borbone|Mademoiselle de Tours]]».<ref>Craveri, p. 236. Secondo Lisa Hilton, però, il primo nato della coppia era in effetti una femmina e le era stato dato il nome di Luisa Francesca, poi ricliclato per la terza nata (''Athenais: The Real Queen of France'', Londra, Little, Brown and Company, 2002, pp. 73-74, {{ISBN|978-0316858786}}).</ref> Il re, che era molto affezionato ai suoi figli adulterininaturali, notò l'attenzione materna di cui la vedova Scarron circondava i suoi piccoli protetti. Molti anni più tardi [[Marthe-Marguerite Caylus|Madame de Caylus]], parente e praticamente figlia adottiva di Françoise, avrebbe raccontato che, dopo la morte del primo dei figli avuti dalla Montespan, il re si era accorto del sincero dolore della governante, apparentemente più profondo di quello della stessa madre, ed avrebbe pronunciato queste parole: "Come sa amare bene, sarebbe un piacere essere amato da lei"<ref>''Les souvenirs de Madame de Caylus'', Amsterdam, Jean Robert, 1770, p. 32 (accessibile ''online'' presso [https://books.google.it/books?id=KjwUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=Souvenirs+de+Madame+de+Caylus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjUzOTot_3fAhXM0KQKHe5vDYEQuwUILjAA#v=onepage&q=Souvenirs%20de%20Madame%20de%20Caylus&f=false Google Books]). Anche Madame de Caylus si riferisce al piccolo usando il maschile.</ref>.
 
[[File:Madame de Maintenon avec Vexin et Maine, Mignard.jpg|thumb|253x253px|Madame de Maintenon e due figli di Madame de Montespan.]]
La vedova Scarron riapparve alla corte nel [[1674]] dopo la legittimazione dei figli naturali del re, ma, nel suo ruolo di governante, dovette affrontare crescenti problemi di incompatibilità con la capricciosa di Madame de Montespan, cosicché chiese di poter rinunciare all'incarico, minacciando perfino di farsi suora. Per convincerla a restare, il re le fece allora dono di un'ingente gratifica straordinaria: grazie ad essa, Françoise poté acquistare, alla fine dello stesso anno 1774, il [[Castello di Maintenon]] e i relativi diritti dal marchese Charles François d'Angennes (1648-1691), che, in cambio della sua rinuncia al titolo, ricevette dal governo mano libera per cercare fortuna nelle Antille, dandosi inizialmente alla [[filibusta]], ottenendo quindi la carica di governatore di [[Marie-Galante]] (quella stessa che tanto aveva allettato il padre di Françoise) e divenendo infine il più ricco piantatore della Martinica.<ref>David Marley, ''Pirates of the Americas'', Santa Barbara ''et al'', ABC-CLIO, 2010, I,p. 223 e ss., {{ISBN|978-1-59884-202-9}}; James Pritchard, ''n Search of Empire: The French in the Americas, 1670-1730'', Cambridge, Cambridge University Press, 2004, p. 167, {{ISBN|0-521-82742-6}}. Secondo Pritchard (nota 208), i benefici di Maintenon furono acquistati direttamente dal re</ref> Il re autorizzò inizialmente Françoise a ad assumere il semplice appellativo di "Madame de Maintenon", poi, essendo il titolo marchionale rimasto disponibile per la rinuncia di d'Angennes, le conferì l'investitura di marchesa. I bambini, all'inizio allevati a Vaugirard, furono trasferiti e crebbero nella nuova tenuta della loro governante. Al duca del Maine, affetto fin dalla tenera età da zoppia e quindi un po' bistrattato dalla madre, ella resterà legata per tutta la vita da un amore "fuor di misura",<ref>Fraser, p. 168.</ref> quasi fosse una sorta di sostituto del figlio proprio che non aveva mai avuto.
 
Anche se si conoscevano dal 1669, il re non sembrò apprezzare la Vedova Scarron in un primo momento. Aveva finito per abituarsi a lei e si attaccò irrimediabilmente a lei quando parve mostrare un dolore ''"«più vivo di quello di [[Françoise-Athénaïs di Montespan|Madame de Montespan]]"''» dopo la morte della figlia maggiore della favorita all'età di tre anni<ref>{{Cita libro|autore = Thierry Sarmant|titolo = Louis XIV, homme et roi|anno = 2012|editore = Tallandier|città = Parigi|pp = 313-314.|lingua = francese}}</ref>. In seguito, si recò a [[Barèges]] per curare il [[Luigi Augusto di Borbone|duca di Maine]] attraversando il colle del Tourmalet nel 1675. Da allora, tutto si accelerò, la sua popolarità crebbe, Luigi XIV le conferì il ruolo di seconda «''dame d'atours''» della [[Delfina di Francia|delfina]] [[Maria Anna Vittoria di Baviera|Maria Anna di Baviera]] l'8 gennaio 1680, e formò con il re la vera coppia di genitori dei bastardi, che il maggiore, il duca di Maine, amava moltissimo, secondo le cronache.
 
=== Il matrimonio con il Re Sole ===