Lovere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 212.183.168.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana Etichetta: Rollback |
||
Riga 96:
* ''Oratorio di San Martino''. Di origine antichissima, risalirebbe addirittura al [[IX secolo]], epoca in cui i territori erano posti sotto la giurisdizione dei monaci di Tours. Con il passare del tempo venne sempre meno utilizzato, date le sue ridotte dimensioni, fino ad arrivare al suo abbandono, avvenuto nel [[XVII secolo]]. Soltanto un recente restauro ha permesso di recuperare parte del patrimonio artistico in esso custodito, tra cui numerosi affreschi nell'abside.
* [[Santuario delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa]]. Edificato nel terzo decennio del [[XX secolo]] e dedicato alle religiose [[Bartolomea Capitanio]] e [[Vincenza Gerosa]] che fondarono nel [[1832]] la [[congregazione religiosa|congregazione]] delle [[Suore di Maria Bambina]], presenta una struttura in stile neogotico. All'interno si possono ammirare affreschi e mosaici eseguiti da [[Pasquale Arzuffi]] raffiguranti le due sante, delle quali sono conservate le spoglie. Di grande interesse il piccolo museo, che racconta la storia e la società loverese nella quale si inserisce l'attività delle due sante.
* ''Santuario di San Giovanni''. Posto in una zona suggestiva, sul culmine del ''monte Cala'', offre un'ottima visuale su gran parte del lago e le zone circostanti. Edificato nel [[XV secolo]] ed inizialmente intitolato a San Zenone, è tuttora meta di pellegrinaggio per numerosi abitanti di Lovere.
=== Architetture civili ===
Riga 109:
=== Architetture militari ===
* ''Il Castelliere Gallico''. Questa costruzione è forse la più antica presente sul territorio loverese e può essere databile tra il quinto ed il terzo secolo a.C. Situato in posizione panoramica e strategica possiede resti di muratura.
== Società ==
|